Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Carovigno, A fuoco canneto di Pantanagianni: domenica sit in ambientalista



Ultime Mese Ricerca

Carovigno, 03/11/2011

A fuoco canneto di Pantanagianni: domenica sit in ambientalista

Un altro attentato alla natura! E’ andato a fuoco il canneto di Pantanagianni. I vigili del fuoco intervenuti hanno spento il primo incendio ma, qualche giorno dopo, ignoti, hanno completato l’opera.
A chi interessa tutto ciò? Può essere solo l’opera di un piromane? Oppure, come accaduto a Torre Santa Sabina sulla lama del “Canalone”, si vuole cementificare anche a Pantanagianni?
L’area di Pantanagianni (pantano-Gianni=Giovanni, primo proprietario della zona) è interessata da due torrenti che s’inpaludano a poca distanza dalla riva e che, nel periodo invernale, spesso si collegano al mare. Prima che fosse costruita una strada che funge ora da diga, gli stessi si collegavano direttamente col mare attraverso una foce ormai scomparsa.
Nel suo tratto finale il canale si presenta attivo determinando un habitat caratterizzato da un canneto e dalla tipica “macchia” costiera ove staziona abitualmente numerosa fauna di tipo stanziale e migratoria mentre, lungo i suoi margini, costellati da grotte, sono stati rinvenuti sepolcri, vasi, e monete antiche (Dott. Vincenzo Andriani “Carbina e Brindisi” pag. 161 – Grafischena Fasano 1968).
L’intensa attività edilizia degli ultimi anni nell’area sta progressivamente cancellando le tracce dei vari insediamenti tra cui la via Minucia (fatta costruire dal console Minucio Rufo nel 221 a.c. ed ammodernata nel 109 a.c. dall’imperatore Traiano ed alla quale si sovrappose, per alcuni tratti, l’Appia-Traiana), detta anche “la mulattiera di Strabone”, che era parallela alla Traiana e, rispetto a quest’ ultima, correva più in vicinanza del mare . Essa rappresentava una delle strade più nobili che costruirono i romani e venne percorsa da Orazio e Mecenate allorquando si recarono a Brindisi per comporre la Pax Brundusina”.
La via fù percorsa anche da Giulio Cesare quando inseguiva Pompeo che si era trincerato in Brindisi. Il pozzo adiacente alla Mansio, visibile sino a qualche anno fa, era chiamato dai locali “la fontana di Cesare”.
La Via Minucia-Traiana era un “Cursus Publicus”, una strada sulla quale si effettuava il servizio statale di trasporto merci, persone, posta. L’intera zona, inoltre, negli atti notarili, ancor’oggi viene chiamata “Taverna Nova” perché vi era una Mansio. Le “Mansiones” erano delle vere e proprie “stazione di servizio” poste ogni 20 miglia circa, per il cambio dei cavalli ed alloggio e ristoro dei viaggiatori. Chi non se lo poteva permettere, dormiva nelle grotte circostanti.
Premesso ciò, nel chiedere al sindaco se siano state rilasciate concessioni edilizie lungo il canale di Pantanagianni, chiediamo alle autorità competenti di vigilare per scongiurare nuovi insediamenti edilizi in questa zona di immenso interesse storico, archeologico, paesaggistico – naturalistico. Con l’obiettivo di scongiurare un’ulteriore cementificazione selvaggia della costa e, nel denunciare quanto sta avvenendo, richiamiamo l’attenzione sull’attuale livello di degrado in cui versa il territorio con l’intento di promuovere l’azione di recupero e di salvataggio dell'intera area.

Per quanto sopra la Protezione Civile di Carovigno, e le associazioni WWF Brindisi, Legambiente locale e Provinciale, Italia Nostra, Gruppo Archeologico di Brindisi, A.N.P.A.N.A. Prov.le e l’Università Popolare di Carovigno promuovono un sit-in di sensibilizzazione per domenica prossima 6 novembre, alle ore 10.30, presso il sito.
Durante l’incontro che si terrà lungo la strada di accesso al litorale, Viale Vienna, incrocio con via Lugano, verrà effettuata una visita guidata nell’area con illustrazione delle caratteristiche storiche – naturalistiche.

LE ASSOCIAZIONI PROMOTRICI
Protezione Civile di Carovigno, WWF Brindisi, Legambiente, Italia Nostra, Gruppo Archeologico di Brindisi, A.N.P.A.N.A. Provle. (Ass.Naz.Protezione Animalli Natura Ambiente) ed Università Popolare di Carovigno.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page