S. Vito dei N.nni, 07/11/2011
Giovedì incontro su "Gli ecomusei tra piano e progetto di paesaggio"
Giovedì 10 novembre, alle ore 18,30, presso la Chiesa di San Giovanni a San Vito dei Normanni e alla presenza dell’Assessore all’Assetto del Territorio della Regione Puglia prof.ssa Angela Barbanente, si terrà l’incontro-dibattito sul tema “Gli ecomusei tra piano e progetto di paesaggio”.
L’iniziativa, promossa dal Comune di San Vito dei Normanni in collaborazione con i Comuni di Alessano, Botrugno, Cavallino, Neviano e Vernole, nell’ambito dell’attuazione del Progetto Sperimentale “Mappe di comunità” del PPTR Puglia, intende implementare il già ampio e costruttivo confronto avviato con gli addetti ai lavori pubblici e privati, le associazioni, i tecnici, ecc. sulle modalità e sugli strumenti di attuazione del PPTR partendo dalle attività introdotte negli ultimi anni dagli ecomusei pugliesi.
L’incontro costituirà quindi l’occasione per fare il punto su quanto finora svolto dagli ecomusei, sulla loro organizzazione territoriale e sui nuovi strumenti operativi che possono mettere in campo per favorire uno sviluppo locale incentrato sulla valorizzazione delle identità e sulla conservazione dei valori autentici del territorio pugliese.
Mentre si parla di un territorio che soffre la mancanza di grandi opere infrastrutturali per il suo sviluppo turistico ed economico, si fa largo una tendenza contraria di cui anche gli ecomusei si fanno portavoce che vede questo mancato sviluppo un’occasione per riaffermare il valore dei luoghi e dei paesaggi di Puglia che sono l’autentica attrattività della nostra Regione.
In questa prospettiva le azioni e le iniziative che i cantieri ecomuseali aderenti al Sistema Ecomuseale del Salento (SESA) intendono sviluppare nel 2012, sulla base del contributo regionale ricevuto, saranno indirizzate all’integrazione tra piano e progetto di paesaggio:
- gli ecomusei quali presidi dell’Osservatorio regionale del paesaggio e soggetti attuatori delle Linee Guida del PPTR attraverso la produzione di “consigli” (C.A.U.A. – Consigli di Architettura, Urbanistica e Ambiente) per migliorare la qualità architettonica delle costruzioni e del paesaggio;
- gli ecomusei come imprese sociali del settore turistico e soggetti attivi del “progetto di paesaggio”, dell’agire su di esso per riaffermare, mantenere o stabilire i caratteri di determinati contesti dei paesaggi di Puglia.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN VITO DEI NORMANNI
|