Brindisi, 14/11/2011
Inaugura la scuola di formazione socio-politica della Diocesi
Sarà Padre Bartolomeo Sorge ad inaugurare il nuovo anno della Scuola diocesana di formazione all'impegno sociale e politico "Libertà è partecipazione".
L’illustre docente, teologo e politologo, esperto di Dottrina Sociale della Chiesa, già Direttore della rivista "Aggiornamenti sociali”, relazionerà sul tema “Il ruolo dei cattolici nella vita pubblica di oggi”.
L’incontro, aperto a tutti, si terrà giovedì 17 novembre alle ore 17 presso l'Auditorium "Mons. Antelmi" del palazzo Arcivescovile di Brindisi.
Nel presentare l’iniziativa, don Cosimo Posi, Delegato Arcivescovile per la Pastorale Sociale, ha affermato: «Riprendiamo il cammino di formazione con tenacia ed entusiasmo, facendo nostro il pressante invito del Papa e dei Vescovi a promuovere, attraverso itinerari educativi, una nuova generazione di politici cattolici che mettano al centro del loro impegno esclusivamente il bene comune.
Il Convegno di Todi, che ha visto riunite associazioni e movimenti cattolici, ha rappresentato un’esperienza significativa e preziosa suggerendo alla nostra scuola diocesana il tema di fondo del cammino di quest’anno.
I cattolici sono chiamati a vivere la fede non in senso intimistico, bensì a sporcarsi le mani, con lo sguardo rivolto alle cose di lassù, ma con i piedi ben piantati sul terreno delle loro responsabilità storiche».
Nel corso dell’anno si alterneranno docenti e politici. Tra questi, Roberto Mancini, Professore di Filosofia della religione, Storia del cristianesimo e Filosofia teoretica presso l’Università di Urbino; Paola Bignardi, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica; Alfredo Mantovano, Guglielmo Minervini e Paola Binetti.
Novità di questa edizione sarà l’esperienza dei laboratori nel corso dei quali verranno approfondite le tematiche affrontate nelle lezioni teoriche.
Il tema e tutte le informazioni utili si possono trovare visitando il sito web della diocesi: www.diocesibrindisiostuni.it
|