Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Il 7° Circolo didattico e la Polizia di Stato



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 22/11/2011

Il 7° Circolo didattico e la Polizia di Stato

Il Questore di Brindisi, Dr. Alfonso Terribile, e la Direzione Didattica del 7° Cirolo, nella persona della D.ssa D’Alò Elvira, hanno realizzato un percorso didattico di notevole spessore educativo, finalizzato alla conoscenza dei reali compiti e ruoli degli Agenti di Polizia in città e nei quartieri, coinvolgendo oltre 500 alunni della scuola primaria.
Il progetto, denominato "Il Poliziotto é..." , è stato curato dal Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura che, avvalendosi del supporto degli Agenti delle Volanti, Polizia Scientifica, Artificieri e Cinofili della Polizia di Stato, ha creato un percorso virtuale nel mondo della Polizia di Stato avvicinando gli oltre 500 alunni a spaccati di vita quotidiana degli Agenti di Polizia.
In particolare il progetto, dedicato ad Educare alla legalità ed alla cittadinanza attiva, è stato strutturato in tre distinti momenti.
- La prima fase ha previsto un concorso dal titolo “Per me il poliziotto è….“ in cui i bambini si sono espressi attraverso disegni, fumetti, slogan, filastrocche, poesie, parole…. che comunicano emozioni, stati d’animo, percezioni nei riguardi del Poliziotto.
- La seconda fase ha previsto l’esposizione di tutti i lavori prodotti in una mostra da allestire negli spazi scolastici dei plessi scolastici Don Milani e Rodari con l’interazione e discussione alunni/poliziotti/docenti sui temi ricavati dai lavori dei bambini; il tutto ampliato da un’indagine tra gli alunni per scoprire se nel Circolo ci sono mamme e papà che fanno i poliziotti.
- La terza fase è stata strutturata in visite programmate delle classi coinvolte presso la Questura, con un servizio trasporti messo a disposizione dalla Polizia di Stato, in cui gli alunni hanno vissuto un giorno da poliziotto attraverso un percorso operativo simulato Sala Operativa 113 / Polizia Scientifica / Unità Cinofile Antidroga / Artificieri / Poligono addestramento al tiro.

Il progetto, in assoluto il primo di questo tipo, si è rivelato oltremodo entusiasmante ed esperienza unica ed indimenticabile per gli alunni che hanno vestito i panni del poliziotto.
La Dottoressa D’Alò esprime sentimenti di gratitudine per il progetto condiviso e fortemente voluto dal Questore di Brindisi Dr. Alfonso Terribile ed attentamente curato dal Dirigente delle Volanti Dr. D’Alessandro. Non di meno rileva l’apprezzamento del questore per la sensibilità dimostrata dal Dirigente Scolastico per l’impegno profuso nel promuovere iniziative dedicate ad educare i minori alla legalità ed alla cittadinanza attiva.
Le due Istituzioni Scuola/ Polizia di Stato si sono virtualmente unite attraverso un simbolico passaggio di consegne tra una madre poliziotta e la figlia alunna.

COMUNICATO STAMPA QUESTURA DI BRINDISI UFFICIO PREVENZIONE GENERALE E SOCCORSO PUBBLICO






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page