Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Francavilla F.na, Interpellanza di Filomeno e Fanizza sui poteri del Presidente del Consiglio COmunale



Ultime Mese Ricerca

Francavilla F.na, 22/11/2011

Interpellanza di Filomeno e Fanizza sui poteri del Presidente del Consiglio COmunale

“Osservanza e rispetto disposizioni Statuto Comunale e Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale. Competenze e poteri Presidente Consiglio Comunale. Appropriatezza gestione capitoli bilancio comunale. Corretta interpretazione disposizioni e competenze Uffici e Dirigenti preposti" è l'oggetto di una interpellanza presentata dai consiglieri Mario Filomeno e Luigi Fanizza,Consiglieri Comunali eletti nella lista “Democratici per Francavilla – I.D.V.”.
Di seguito ne riportiamo integralmente il testo:

PREMESSO CHE
-con Deliberazione del Consiglio comunale n. 52 del 25.10.2010 il dr. Francesco d’Alema veniva eletto Presidente del Consiglio comunale;
-l’art. 20 dello Statuto comunale assegna al Presidente del C.C. le seguenti funzioni:
a) convocazione e direzione dei lavori del Consiglio, nonché iscrizione all’o.d.g. degli argomenti richiesti; b) potestà di mantenere l’ordine, l’osservanza delle leggi e dei regolamenti, regolarità delle discussioni e deliberazioni;
c) facoltà di sospendere e sciogliere l’adunanza;
d) allontanamento dallo spazio riservato al pubblico di chiunque sia causa di disturbo o di disordine; e) scelta e nomina degli scrutatori;
-sempre l’art. 20- comma 9 stabilisce in favore del Presidente un’indennità di funzione che ad oggi ( salvo errori) comporta un onere mensile di € 1.555,00= circa al lordo delle trattenute di legge;
-nel contempo viene stabilito che al medesimo competono strutture e mezzi idonei allo svolgimento delle sue funzioni.
RILEVATO CHE
-Il Presidente del Consiglio, dal momento del suo insediamento, ha “intrapreso” una serie di iniziative “culturali” e non che, contrariamente a quanto fatto credere in qualche circostanza (accollo personale di ogni spesa ed onere), hanno comportato ulteriori esborsi a carico del bilancio comunale;
-al Presidente del Consiglio comunale, infatti, con determina Dirigenziale n. 484 del 14.4.2011, a fronte di una spesa preventivata di euro 250,00=, sono stati liquidati euro 333,56= (di cui € 6,50= per spese di parcheggio, € 12,00= per taxi, € 4,60= per consumazione alle ore 10,25 del 26.01.2011 di 1 pasta, 2 caffè e 1 cappuccino ed € 20,00= per colazione/pranzo consumato alle ore 16.05 del 26 gennaio come da ricevuta fiscale emessa per complessivi € 40,00=, comprensivi evidentemente del pasto di altri 2 commensali non meglio precisati le cui spese comunque sono state escluse dal rimborso, eccezion fatta forse per la colazione);
-tanto avveniva a fronte di un viaggio a Napoli, presso l’Archivio Storico di quella città, autorizzato con determina Dirigenziale n. 101 del 25.01.2011 ed effettuato il 26 gennaio 2011 unitamente a studioso locale (pure autorizzato) ai fini dell’“esamina di documenti relativi alla fondazione della città” (spese prelevate dal capitolo “Missioni e rimborso spese viaggio Amministratori Comunali”);
-a seguito di tale “esamina” la Giunta comunale con una serie di atti ha deliberato di stipulare apposita convenzione con il Direttore dello stesso Archivio, dr.ssa Imma Ascione, per la ricerca, lettura, regesto e digitalizzazione di ben 333 fasci e dei faldoni del Fondo Imperiali di Genova - ramo Francavilla, tutti concernenti le origini e la storia della nostra città, nonché per la trasmissione dell’intero materiale digitalizzato alla Biblioteca comunale di Francavilla Fontana;
-contrariamente a quanto pareva desumersi dalla Delibera G.M. n. 112 del 18.03.2011 (convenzione assolutamente gratuita) successivamente integrata dalla delibera n. 154 del 21.04.2011 (in quest’ultima i 333 fasci vengono sostituiti da “fonti e interessanti documenti..), con delibera G.M. n. 998 del 4.8.2011 viene approvata altra convenzione con la dott.ssa Vittoria Minniti, archeologa Napoletana, con la quale peraltro vi erano stati i primi contatti con il “Missionario delegato” (vd. delibera G.M. n. 112 del 18.3.2011) a seguito del quale la ricercatrice aveva dato la propria disponibilità ad un’eventuale collaborazione;
-la convenzione con la dott.ssa Minniti è stata autorizzata per una spesa complessiva preventivata di € 9.400,00=, impegno finanziario inserito con delibera G.M. n. 201 del 3.6.2011 nel capitolo di bilancio istituito per far fronte ai festeggiamenti dei 700 anni della Città, capitolo divenuto una specie di ‘Pozzo di San Patrizio’;
-al Presidente del Consiglio comunale sono stati altresì liquidati euro 643,01= (di cui euro 10,00 per ticket metropolitana), a fronte di una spesa preventivata di euro 300,00, per il suo viaggio a Roma finalizzato a definire l’iter procedurale per l’inserimento dei riti della Settimana Santa nelle liste rappresentative dei beni immateriali dell’Umanità da sottoporre alle decisioni dell’Organismo di Valutazione competente dell’Unesco, bene la cui originalità sembrerebbe fondata esclusivamente su un secolare rito oramai scarsamente praticato meglio conosciuto come “cce tti piaci lu piattu mia?”;
-anche tale viaggio, autorizzato per il 17.02.2011 con determina Dirigenziale n. 243 del 14.02.2011, veniva effettuato con l’ausilio di studioso locale (pure autorizzato) e liquidato con spese imputate al capitolo di bilancio relativo a “Missioni e rimborso spese viaggio Amministratori comunali”. anche se a detta iniziativa sembra abbia partecipato anche un terzo estraneo (vd. correzione apportata alla fattura rilasciata dalle Suore Marianiste il 17.02.011 per pernottamento del 16 febbraio nonché la ricevuta fiscale emessa dal Bar Pasticceria Pulcini);
-per dare concreta attuazione agli esiti della menzionata “Missione”, con determina n. 1371 del 3.11.2011, è stato conferito ad un traduttore di lingua inglese l’incarico di supportare l’iter procedurale attivato con la predisposizione della documentazione utile allo scopo;
-il costo di massima dell’incarico viene indicato in € 557,00= impegnati sui capitoli di bilancio relativi a “Spese per l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale” (per € 377,00=) e “Spese di Rappresentanza” (per € 180,00=);
-al Presidente del Consiglio Comunale è stato altresì fornito, con procedura d’urgenza, un apparecchio p.c. con marchio noto a livello nazionale ed europeo,munito di componenti originali, e con obbligo per la ditta aggiudicatrice della fornitura di intervenire entro 24 ore in caso di eventuali riparazioni e/o interventi manutentivi (vd. Determina Dirigenziale n. 911 del 13.07.2011), esigenza legata sicuramente alla mole di approfondimenti “culturali” intrapresi nonché ai molteplici rapporti “diplomatici” intessuti al fine di valorizzare sul piano interno ed internazionale l’immagine della Città;
-il costo della fornitura del personal computer ammonta a € 622,80= con prelevamento della somma occorsa dal capitolo di bilancio “Spese Ufficio di Presidenza” (vd. Det. 1068 del 19.10.2011);
-pare siano stati previsti € 1.500,00= a titolo di premio ai primi classificati delle tre categorie di partecipanti al concorso su Cesare Teofilato, nel cinquantenario della scomparsa dell’illustre pedagogista ed antifascista francavillese, iniziativa che vede quale promotore ancora il Presidente del C.C.; -il Presidente del Consiglio comunale,infine, risulta Patrocinatore di altre iniziative tra le quali la pubblicazione de “IL 1° MAGGIO A FRANCAVILLA”, una manifestazione tenuta recentemente presso la Casaccia, il percorso di visite guidate “700 anni tra leggenda e storia” organizzata con il Comitato Festa Patronale (12-13-14 settembre);
-ancora recentemente il Presidente del C.C.,evidentemente non appagato dei ruoli amministrativi-gestionali sin qui rappresentati, ha voluto assumere funzioni anche “tecniche” invitando Consiglieri Comunali, Sindaco e Assessori per il giorno 24 ottobre scorso ad un sopralluogo presso l’ex Mercato Coperto sito in Piazza Umberto I;
-tanto avveniva a seguito di una missiva trasmessa da alcuni operatori del settore agricolo-commerciale che hanno manifestato la volontà di valorizzare “il complesso insediamento degli antichi frantoi nonché il più importante sito archeologico industriale del mezzogiorno sito presso l’ex Piazza Coperta” (vd. nota operatori prot. n. 39966 del 17/19.10.2011 e il quanto mai tempestivo invito “Presidenziale” prot. n. 40247 del 21.10.2011).
RAMMENTATO CHE
-l’art. 20 – comma 7 dello Statuto Comunale sancisce l’obbligo in capo al Presidente di rappresentare il Consiglio Comunale;
-il comma 3 del citato articolo così dispone: “La figura del Presidente del Consiglio deve assumere una marcata imparzialità rispetto alle forze politiche e non è legato da un rapporto di fiducia con il Sindaco, Giunta Comunale e la maggioranza”;
-ai fini delle spese di rappresentanza molti Comuni si sono dotati di un Regolamento che prevede i soggetti abilitati, le tipologie di spese rientranti tra quelle di rappresentanza e quelle escluse, le finalità delle spese che ciascun soggetto abilitato dovrà perseguire alla luce delle competenze attribuite;
-l’art. 26 del vigente Statuto all’art. 26, riconosce al Sindaco la facoltà di “conferire speciali attribuzioni a Consiglieri Comunali per la cura di specifiche problematiche senza che ciò comporti conferimento di delega”. Il che,ove eventualmente ipotizzato nel caso del Presidente del Consiglio, contrasterebbe con l’art. 20 citato;
-dovrebbero essere osservate e rispettate, negli atti quotidiani di gestione finanziaria, la natura e destinazione delle risorse iscritte negli appositi capitoli di bilancio (spese per missioni amministratori e non di accompagnatori sia pure autorizzati), spese di rappresentanza, spese per eventi eccezionali/celebrativi…);
OSSERVATO CHE
-le iniziative innanzi menzionate indicano una commistione inammissibile di funzioni e attività tra quelle proprie della Presidenza del Consiglio e quelle di pertinenza del Sindaco , della Giunta e,in qualche caso, degli Uffici con conseguenti impegni di spesa che lasciano perplessi;
-il Presidente ha già dato prova di scarso equilibrio e imparzialità nell’esercizio dell’incarico conferito, comportamenti più volte censurati in sede di Conferenza di Capigruppo e di Consiglio Comunale. In proposito è sufficiente leggere il verbale della seduta tenuta presso la Residenza Municipale il 6.9.2011 convocata dal dr. D’Alema con i Capigruppo Consiliari e Presidenti delle Commissioni Consiliari (vd. dichiarazioni rese in ordine a problemi sollevati dal sottoscritto Consigliere Filomeno);
-il dr. D’Alema,inoltre, in sede di Conferenza dei Capigruppo non tiene in alcuna considerazione le eccezioni più volte sollevate circa la consuetudine oramai consolidata di convocare le sedute consiliari nella mattinata o del Lunedì o del Venerdì e solo per sovvenire alle esigenze del Leader Maximo, On. Vitali. Ciò in violazione dell’art. 21 comma 7 dello Statuto Comunale che prescrive: “I lavori del Consiglio,a cui dovrà essere garantita la massima pubblicità, devono svolgersi in orari che consentano la piena partecipazione del cittadino” (esigenze evidentemente non pienamente soddisfatte da dirette su Web o trasmissione in differita sulla TV locale affidataria del servizio). Il che rende vanifica e rende superflua non solo la partecipazione dei singoli capigruppo ma nache della medesima Conferenza;
-il dr. D’Alema,in qualità di Presidente del C.C., si è reso protagonista di altro episodio ancor più lesivo delle prerogative dei Consiglieri Comunali, e soprattutto del sottoscritto Consigliere Filomeno;
-in data 1 agosto 2011,infatti, si è tenuta una seduta di Consiglio Comunale in spregio delle formalità previste sia dallo Statuto sia dalle disposizioni regolamentari: mancata convocazione preventiva della Conferenza dei Capigruppo, mancata notificazione della convocazione della seduta Consiliare al sottoscritto fuori Regione per ragioni di salute, rifiuto a leggere in Consiglio Comunale una missiva con la quale si eccepiva la illegittimità della seduta e si rappresentavano le ragioni dell’assenza del sottoscritto al momento della notificazione…..;
-tale comportamento veniva ‘avallato’ nella seduta citata da un discutibilissimo parere reso dal Segretario Comunale ( omissivo fra l’altro sul punto della mancata notificazione al sottoscritto della convocazione: vd. richieste avanzate dal Consigliere Fanizza – pagg. 7 e 8 del verbale di seduta C.C. dell’1.8.2011) con il quale, sulla base di una libera interpretazione dello Statuto e del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, attribuiva al Presidente del Consiglio Comunale un potere esclusivo in ordine alla convocazione del Consiglio Comunale annullando in toto la funzione della Conferenza dei Capigruppo (vd. pag. 8 verbale seduta C.C. n. 6 dell’1.8.2011);
-tale parere contrasta chiaramente con il disposto degli artt. 21 (obbligo di preventiva e adeguata informazione da parte del Presidente del Consiglio sulle questioni sottoposte al Consiglio) e 25 –(obbligo di Istituzione della Conferenza dei Capigruppo quale Organo consultivo che concorre a definire la programmazione delle riunioni secondo le modalità fissate con apposito Regolamento) dello Statuto nonché dell’art. 50 del vigente (ancora!) Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale: “La conferenza si riunisce,sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, per coordinare l’attività consiliare prima di ogni adunanza del Consiglio e comunque ogni qual volta lo ritenga necessario il Presidente”;
-è da ritenersi discutibile,se non creativa, anche un recente parere reso dal Direttore Generale in ordine all’interpretazione degli artt. 7 e 9 del Regolamento per il funzionamento delle Commissioni Consiliari (approvato con delibera C.C. n. 2 del 27.01.1993) con riferimento alle funzioni del Vice Presidente eletto in assenza del Presidente titolare e ai termini orari entro i quali dichiarare deserta la seduta (vd. atto datato 12.05.2011 prot. n. 18478 del 12.05.2011).

Ciò premesso e considerato, gli interpellanti chiedono al Sindaco e agli Assessori competenti (AA.GG., Cultura, Finanze e Bilancio) di conoscere:
1) se le iniziative sopradescritte, tutte o in parte, rientrino nei compiti istituzionali del Presidente del Consiglio comunale per come definiti dalle disposizioni richiamate e,se non conformi alle delineate funzioni, perché i costi di tali iniziative, peraltro contrariamente a quanto più volte da lui dichiarato e promesso, debbano ricadere sulle casse comunali e quindi dei cittadini;
2) se l’istituto del Patrocinio sia nella totale ed esclusiva ‘disponibilità’ del presidente del Consiglio o di singoli Consiglieri, o se, al contrario, sia previsto una procedura che autorizzi per ogni singola iniziativa il ricorso ad esso e l’utilizzo del logo dell’Ente. Ciò onde contrastare anche,in ipotesi di inammissibile Patrocinio “discrezionale”, l’indebita coltivazione di hobby o di interessi, sia pure culturalmente apprezzabili, da parte di chicchessia ma soprattutto improprie propensioni autopromozionali finalizzate alla cattura del consenso a spese della collettività;
3)-se comunque,nelle circostanze riferite, vi sia stata appropriatezza nella gestione dei capitoli di bilancio menzionati, a vale a dire se nel rimborso delle spese di missione possano essere ricomprese anche quelle di “accompagnatori” con funzioni di consulenti “atipici”; se nelle spese di rappresentanza (in mancanza peraltro di un regolamento di disciplina) e dell’Ufficio di Presidenza possa rientrare il costo inerente il conferimento di incarico ad un traduttore; se negli eventi celebrativi di carattere eccezionale per i 700 anni di Francavilla possa trovare spazio un’iniziativa eventualmente prodromica agli eventi in corso e comunque attività ‘ordinaria’ in quanto finalizzata ad acquisire senza limiti di tempo atti e documenti da custodire presso la Biblioteca Comunale…;
4) se non si ritiene,infine, di esigere (forse anche “consentire”), da tutti i Dirigenti un di più di autonomia e competenza nell’esercizio delle funzioni Istituzionali tenuto conto soprattutto dei costi a carico del bilancio Comunale: la sola Segreteria si avvale di 1 Direttore Generale, di 1 Segretario Generale, di 1 Vice Segretario Generale e di 1 Avvocato la cui spesa complessiva ammonta a € 300.000,00= circa.

Mario FILOMENO
Luigi FANIZZA






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page