Brindisi, 01/12/2011
Presentato il progetto di partenariato Puglia-Palestina
Si è svolta questa mattina, presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, la conferenza stampa di chiusura del progetto di partenariato per la Cooperazione Puglia Palestina, organizzato dall’Assessorato alle Politiche sociali della Provincia di Brindisi e dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia.
Alla conferenza stampa hanno preso parte il vice presidente della Provincia e assessore alle Politiche sociale Francesco Mingolla, il vescovo dell’Arcidiocesi di Brindisi e Ostuni S. E. Mons. Rocco Talucci, la dirigente della regione Puglia Flavia Chirianni, il direttore sanitario dell’Asl Br Grazia Di Bella, Giuseppe Colucci dell’Ordine dei Medici della provincia di Brindisi, Tonio Leone del comitato promotore del Progetto; Giulio Maggio che ha preso parte alle missioni e i dottori del Beit Shour Medical Center Johny Matarwek e Khader Khouri.
“Questo progetto – ha esordito il vice presidente Mingolla - ha avuto come scopo principale quello di contribuire al miglioramento dei servizi sanitari in Palestina, in risposta alle patologie più frequenti del luogo, di natura endemica o insorte per cause belliche. L’iniziativa ha previsto, attraverso l’invio in Palestina di un’equipe medica specialistica in chirurgia plastica, l’implementazione delle competenze mediche ed il potenziamento delle capacità tecnologiche e organizzative della struttura ospedaliera locale, attraverso attività di affiancamento e formazione professionale, oltre alla fornitura di attrezzature mediche”.
In totale sono state quattro le missioni che hanno visto i medici pugliesi andare in Palestina (una missione esplorativa e tre di attività sul campo) attraverso le quali sono stati visitati oltre trecento pazienti dei quali 60 sottoposti a interventi chirurgici. A causa della particolare situazione geo-politica della striscia di Gaza un’altra missione in programma è stata annullata in quanto il Consolato non a dato il visto per motivi di sicurezza e pertanto, si è deciso di ospitare medici palestinesi presso il Policlinico di Bari.
Tra gli obiettivi specifici del progetto quello di implementare l’assistenza sanitaria primaria e secondaria alla popolazione palestinese della Striscia di Gaza, in particolare per le fasce più vulnerabili, donne e bambini; favorire lo sviluppo delle capacità del personale sanitario della struttura sanitaria locale sia a livello professionale che amministrativo; migliorare i servizi sanitari offerti, aggiornando e integrando le attrezzature mediche e sanitarie in dotazione alla struttura ospedaliera.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|