Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Enel per la settimana europea della sicurezza



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 03/12/2011

Enel per la settimana europea della sicurezza

Prove generali sulla gestione delle emergenze presso la Centrale Enel “Federico II” di Brindisi e la banchina di Costa Morena. Si è conclusa, infatti, una prova impegnativa e delicata che ha coinvolto tutto il personale dell’impianto. Un’esercitazione complessa d’intervento in caso d’incendio con soccorso ed evacuazione dell’intera area produttiva.
L’esercitazione ha simulato la rottura accidentale di un trasformatore con principio d’incendio. Sono stati monitorati e verificati i tempi di risposta e d’intervento di tutti gli addetti alla sicurezza, degli impianti e dei mezzi ad essa collegati, nonché tutte le possibili conseguenze che potrebbero derivare da un incidente di questo tipo.
Sono state coinvolte tutte le squadre di soccorso, il personale Enel, quello delle imprese appaltatrici e i mezzi: intervenuta un’ambulanza, mezzi antincendio con a bordo i responsabili dell’emergenza, tutti dotati di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
È stata simulata la chiamata dei Vigili del Fuoco e l’evacuazione generale della Centrale.

“Con questa simulazione - ha detto Antonio Ascione, responsabile dell’Unità Produzione di Brindisi - proseguiamo in questa settimana dedicata alla sicurezza e rivolta a tutto il personale Enel e delle ditte appaltatrici. Lavorare in sicurezza non deve essere un obiettivo solo dell’azienda, ma una priorità di tutti i lavoratori. Nasce l’obbligo di assumere comportamenti adeguati e responsabili, rispettando tutte le istruzioni che puntualmente sono fornite in tema di sicurezza, consapevoli che dai comportamenti del singolo può dipendere anche la sicurezza di altri colleghi”.
Una settimana di attività intense interamente dedicate alla sicurezza (dal 28 novembre al 4 dicembre) per rimarcare gli obiettivi che anche la Divisione Generazione ed Energy Management di Enel si propone. Quelli cioè di consolidare i risultati acquisiti nel tempo e affrontare, in un’ottica di miglioramento continuo, la gestione della sicurezza e della protezione della salute del proprio personale e di quanti operano presso le proprie strutture: imprese, collaboratori e terzi, visitatori inclusi.

Il programma che si sta per concludere alla “Federico II” di Brindisi rientra nella “Settimana Internazionale sulla Sicurezza”. L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, prevede un calendario ricco di eventi dedicati alla sicurezza e al tema della salute che coinvolgeranno gli oltre 78.000 dipendenti che operano nei 40 Paesi in cui il Gruppo è presente. Tra questi, workshop tematici, cineforum sulla sicurezza, safety walks, condivisioni di best practice e simulazioni di sicurezza, dall'evacuazione di edifici alle esercitazioni antincendio, nonché momenti di formazione con il coinvolgimento del territorio, delle imprese appaltatrici, delle scuole e delle famiglie. Quest’anno, inoltre, l’iniziativa pone l’accento, in particolare, sul tema della salute intesa anche come promozione di uno stile di vita sano e responsabile.
Questi giorni alla “Federico II” sono stati caratterizzati da una serie di visite agli impianti e ai cantieri per promuovere la prevenzione degli infortuni, verificare l’applicazione delle norme, l’adozione di comportamenti sicuri, lo stato e la manutenzione di strutture e macchinari. Sono state programmate simulazioni, incontri formativi, informativi e workshop con i dipendenti Enel e delle ditte appaltatrici.

L’amministratore delegato e direttore generale, Fulvio Conti, ha inaugurato il 28 novembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, la Settimana Internazionale sulla Sicurezza 2011, ringraziando il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per la medaglia che gli ha voluto concedere come riconoscimento dell’alto valore dell’iniziativa. Oltre ai presenti in sala, hanno potuto assistere in diretta all’evento, via streaming, le persone di Enel e di Endesa dei 40 paesi in 4 continenti dove il Gruppo è presente.
“Quello della sicurezza – ha sottolineato l'amministratore delegato di Enel, Fulvio Conti – come ci ha ricordato il Presidente Napolitano, è un impegno continuo che impone di non abbassare mai la guardia e riguarda tutti noi, indipendentemente dal ruolo o dalla posizione occupati, così come i dipendenti delle ditte appaltatrici. Si tratta di una questione vitale per Enel sulla quale occorre fare sempre di più per cercare di raggiungere e mantenere il traguardo zero infortuni. E’ grazie all’impegno di tutti che la strategia adottata continua a produrre una significativa riduzione degli infortuni tanto che negli ultimi 5 anni il numero di infortuni gravi si è ridotto dell’84% relativamente al personale Enel e del 64% relativamente alle imprese appaltatrici”.
I risultati raggiunti nel campo della sicurezza sono stati riconosciuti anche dal Dow Jones Sustainability Index, il primo indice globale che traccia le performance finanziarie delle società leader nella sostenibilità: Enel nel 2011, infatti, ha migliorato ulteriormente rispetto al 2010 il proprio score nella categoria “Occupational Health and Safety”, posizionandosi molto al di sopra del punteggio medio del settore delle utilities elettriche mondiali, sempre più vicino alla best in class.

COMUNICATO STAMPA ENEL






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page