Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Aerospaziale: approvati tre progetti del Distretto Tecnologico Pugliese



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 10/12/2011

Aerospaziale: approvati tre progetti del Distretto Tecnologico Pugliese

Radar di nuova generazione, propulsori per aerei senza pilota e superfici alari innovative sono gli obietti di tre progetti riguardanti la ricerca e la formazione nel settore aeronautico, in cui il Dta Scarl, il Distretto tecnologico aerospaziale pugliese, è proponente e capofila in due casi e partner nell’altro, sono stati ammessi dal Miur a finanziamento con i fondi del Pon Ricerca e Competitività 2007-2013.
Il valore complessivo dei tre progetti i cui contratti sono già stati firmati è di 42,6 milioni di euro. Sono 142 i progetti della relativa graduatoria nazionale del ministero, sette dei quali riguardano l’aeronautica.
Il Dta segna perciò la posizione migliore per numero dei progetti stessi e valore economico delle risorse attratte.
“Ciò servirà a rafforzare le competenze territoriali, sia delle aziende che delle strutture pubbliche. Era uno degli obiettivi che ci eravamo prefissi alla nascita del distretto, e oggi possiamo dire di averlo centrato andato anche oltre le nostre aspettative. Fa sicuramente piacere vedere il Distretto aerospaziale pugliese primo in una graduatoria nazionale per numero di progetti e valore degli stessi. L’aspetto importante è che ciascuno dei tre progetti è legato ad un programma di investimento”, dice il presidente del Dta, Giuseppe Acierno.
Nello specifico, Alenia nei siti di Grottaglie e Foggia, Optel con un contratto di programma che riguarda Brindisi, e Cmd con un Piano di investimento agevolato (Pia) sempre a Brindisi, per la costruzione di motori aeronautici, tutte azioni previste dal Programma di sviluppo del Distretto aerospaziale pugliese.
Tornando ai tre progetti finanziati dal Pon attraverso il Miur, non è affatto secondario che grazie ad essi 62 tra periti ed ingegneri attualmente disoccupati potranno accedere attraverso appositi bandi ad altrettante borse di studio di formazione per 18 mesi. Oltre che alle agevolazioni del Pon Ricerca e Competitività 2007-2013, i tre progetti usufruiranno in percentuale minore delle risorse del Far, il Fondo agevolazioni ricerca. La presentazione era avvenuta nel termine fissato del 8 aprile 2010, sino al passo decisivo della consegna del contratto firmato il 28 ottobre 2011.

I tre progetti sono Tasma, con il Dta capofila con i soci Consorzio Optel e Unisalento – Dipartimento Ingegneria dell’Innovazione, e Cnr Puglia come partner; Malet, sempre con il Dta capofila con Cira (il più grande centro di ricerca aerospaziale italiano), Politecnico di Bari e Università del Salento, e come partner Alenia Aeronautica e Cmd; infine Asia, con Alenia Aeronautica capofila, e partner Dta, Consorzio Cetma, Cytec Italy Srl, Laer Srl, Officine Meccaniche Irpine Srl, II Università degli Studi di Napoli, Sintesi Spa, Tecnosistem.

Tasma (acronimo di Tecnologie abilitanti per sistemi di monitoraggio aeroportuale), 13,5 milioni di costi ammessi e contributo di 10,4 milioni di euro, ha come obiettivo la realizzazione di componenti microelettronici e microelettromeccanici per la trasmissione e la ricezione rispondenti a requisiti di banda larga, alta potenza, alta velocità e alta integrazione con relativi packaging. Tutto ciò è destinato a sistemi radar multifunzione di nuova concezione, e al progetto è collegata la formazione di ricercatori e tecnici di ricerca nel settore.

Malet dovrà acquisire e validare tecnologie per lo sviluppo di sistemi propulsivi di velivoli senza pilota (Uav) destinati a missioni alta quota di lunga durata. Il problema fondamentale è sviluppare un motore a pistoni in grado di erogare la potenza sufficiente anche alle quote richieste, relativamente alte, rispettando per il criterio del rapporto peso/potenza di basso valore fondamentale in un velivolo senza pilota. Si lavora perciò ad un propulsore diesel – Cmd è un’azienda meridionale con una lunga e qualificata esperienza nel campo – e contestualmente si effettuerà la specializzazione di giovani ingegneri che dovranno operare nell’ambito delle complesse competenze produttive, gestionali ed economiche che sono richieste alle aziende che si muovono nel settore dei motori aeronautici a pistoni. Il costo ammesso è di 10,3 milioni e il contributo sarà di 6,7 milioni di euro.

Asia (Architetture strutturali e processi innovatici dell’ala), proposto da Alenia assieme ad un gruppo di Pmi, dovrà sviluppare processi innovativi per la realizzazione di strutture alari per velivoli regionali. Anche a questo progetto è associata la formazione di giovani tecnici e ricercatori per la progettazione di superfici alari in materiali compositi innovativi. Costo ammesso 18,9 milioni, contributo di 12,6 milioni.

COMUNICATO STAMPA DISTRETTO TECNOLOGICO AEROSPAZIALE






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page