Brindisi, 11/12/2011
Carabinieri: operazione a largo raggio
Si è concluso stanotte un servizio coordinato di territorio “a largo raggio” condotto dai Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi sin dal giorno dell'Immacolata.
L'operazione ha visto complessivamente impegnati 176 uomini e 81 automezzi, supportati dall’alto da un elicottero del 6° Elinucleo di Bari, ed ha interessato tutto il territorio provinciale.
In tre giorni sono stati effettuati posti di controllo sulle principali vie di comunicazione, controllati esercizi pubblici con particolare riguardo a quelli ove sono presenti apparecchi per il gioco d’azzardo, eseguite perquisizioni d’iniziativa e su ordine della magistratura e controllate persone socialmente pericolose.
I risultati sono:
4 persone arrestate, 19 persone denunciate, 622 autovetture controllate, 1023, persone identificate, 38 contravvenzioni C.d.S. 38 per un valore di oltre 5000/00 €, 6 patenti di guida ritirate, 4 carte di circolazione ritirate, 30 perquisizioni domiciliari di iniziativa, 96 esercizi pubblici controllati, 265 arresti domiciliari controllati, 99 sorvegliati speciali.
In particolare nella notte sono state denunciate in stato di libertà:
C.L., nativo di Mesagne classe 1972, poiché sorpreso alla guida di un’autovettura con contrassegno assicurativo falso, pertanto gli è stato anche contestata la guida senza copertura assicurativa.
C.L.L., nativa di Catania classe 1978, e S.A., nativo di Santa Venerina (CT) classe 1956, quest’ultimo censurato, poiché circolavano a bordo di una fiat 600, già sottoposta a sequestro amministrativo ed affidata in custodia giudiziale alla donna. L’autovettura è stata nuovamente sottoposta a sequestro amministrativo ed affidata in custodia giudiziale ad un custode giudiziario e la patente di guida dell’uomo immediatamente ritirata.
D.L., nativa di Ceglie Messapica, classe 1986, poiché è stata sorpresa alla guida di una Opel, priva di copertura assicurativa. Inoltre la donna non aveva mai conseguito la patente di guida.
C.A., nativo di Mesagne, classe 1987, censurato, poiché, sorpreso alla guida del suo motociclo senza aver mai conseguito la patente di guida. Il mezzo è stato sottoposto a sequestro.
L.A., nativo di Ceglie Messapica, classe 1980, poiché, a seguito di sinistro stradale, è stato trovato positivo al alcooltest, la sua patente di guida è stata pertanto immediatamente ritirata e l’autovettura sottoposta a fermo amministrativo.
L.S., nativo di Grottaglie (TA), classe 1983, censurato, poiché sorpreso alla guida di una Smart, senza copertura assicurativa, inoltre al controllo esibiva una patente di guida della quale di cui era stato denunciato lo smarrimento e per questo sostituita con altra patente di guida sulla quale pende provvedimento di revisione. Infine da ulteriori accertamenti è risultato che il trasferimento di proprietà sulla carta di circolazione era palesemente falso.
L.P., nativo di Baden (Svizzera) classe 1968, per aver falsificato data di presentazione a visita del permesso provvisorio di guida rilasciato dalla M.C.T.C. di Brindisi.
G.M., nativo di bari classe 1963, è stato trovato in possesso di trovato in possesso di un grammo di “hashish”, un grammo di “marijuana” e uno spinello già confezionato spinello e gr. 3 di semi di cannabis, il tutto sottoposto a sequestro. Per questo il 48enne è stato segnalato alla prefettura di Brindisi quale assuntore di sostanze stupefacenti.
|