Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Albano (Pd): una petizione per ridurre lo stipendio dei parlamentari



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 12/12/2011

Albano (Pd): una petizione per ridurre lo stipendio dei parlamentari

Una petizione al Parlamento Italiano è stata preparata da Vincenzo Albano (consigliere comuale uscente del Partito Democratico) ed è pronta per essere sottoscritta da chiunque desideri l'abolizione di alcuni privilegi dei parlamentari.
Di seguito ne riportiamo integralmente il testo

Oggetto: Petizione art. 50 Costituzione Italiana.
L’ ondata antipolitica che sta contrassegnando l’attuale vita politica del nostro paese, sta creando in tutta Italia un diffuso clima di insofferenza, di distacco e di sfiducia da parte di notevoli fasce di cittadini nei confronti delle istituzioni e, in modo particolare, in coloro che le rappresentano.
Uno stato d’animo che risulta in moltissimi casi giustificato, considerati i pesanti sacrifici imposti alla gran parte dei cittadini con reddito medio basso dalle varie manovre finanziarie di questi ultimi anni, ai quali fanno riscontro, quasi giornalmente, numerosi casi di odiosi privilegi, di sprechi e di inefficienze, portati a conoscenza dell’opinione pubblica dalla rete internet e dai servizi giornalistici, televisivi, radiofonici delle emittenti nazionali e locali.
Un problema, che come dichiara la corte dei conti, non appare né circoscritto, né sporadico.
In questo scenario, il dovere della politica è quello di dare segnali di discontinuità, di trasparenza e di oculatezza nella gestione del denaro pubblico, che proviene dalle tasse, che i cittadini pagano a costo di enormi sacrifici, ma anche di ridurre i costi esagerati della politica e della burocrazia, a tutti i livelli.
Non si tratta certamente di demagogia o di cedimenti alla piazza. Si tratta di riconsegnare all’attività politica quella dignità e quel valore che troppi meccanismi superati, troppe furbizie hanno indebolito, ma che è tutt’ora presente, dobbiamo dirlo, nel lavoro di molti Politici italiani, a tutti i livelli.
Da tempo sul paese grava la sensazione di una politica, funzionale solo a far carriera e a creare meccanismi per mettere al sicuro rendite e privilegi.
Infatti, molte di quelle prerogative e dei costi pensati originariamente a servizio della collettività e della democrazia, sono state distorte ed utilizzate per esentare gli addetti ai lavori dalle regole valide per la generalità dei cittadini, ma anche per creare privilegi, apparati e clientele, che con la democrazia non hanno niente a che fare.
Tuttavia, non bisogna fare di tutta un erba un fascio. Proprio per questo crediamo che sia tempo di guadagnare maggiore trasparenza , ma anche introdurre correttivi idonei a correggere la deriva di questi anni.
Si tratta di dare senso e significato alla sovranità popolare e alla uguaglianza dei cittadini davanti alla legge.
I parlamentari Italiani, in questa fase di profonda crisi economica che sta da tempo corrodendo la vita delle famiglie, degli anziani, dei pensionati, dei separati, degli artigiani, delle piccole imprese e sui quali grava la gran parte del peso economico dei dolorosi provvedimenti emanati in queste ore dal governo Monti, possono e devono fare la loro parte, dando esempio al paese di buon governo e di oculatezza nella gestione e nella ripartizione, finalmente equa, dei sacrifici, eliminando finalmente quelle ingiustificate condizioni di privilegio che perdurano in molte categorie di cittadini che non sono certamente bisognosi.
Riteniamo che sia tempo di metter mano, senza indugio, ai costi smisurati della burocrazia e dei tantissimi enti inutili, ma anche ai costi della politica, riducendo del 50% il trattamento economico percepito dai parlamentari, a partire dal 1° gennaio 2012.
Il Parlamento Italiano, prendendo a modello quanto avviene in altri settori della pubblica amministrazione, può anche dare segnali di maggiore trasparenza, creando sul sito internet del parlamento un’apposita sezione in cui vengono pubblicati gli emolumenti percepiti dai parlamentari, dai sottosegretari dai viceministri e dai ministri italiani.
Scelte forti, ma le uniche però capaci di restituire il senso della delega rappresentativa, corrispondendo alla fiducia accordata nelle tornate elettorali, il dovere di rendere conto ai cittadini, sui quali non devono pesare in maniera eccessiva i costi della politica, dando un buon esempio a cominciare dalla partecipazione in prima persona ai sacrifici imposti ai cittadini.
Vi chiediamo, pertanto, se non ritenete di dover disporre, in tal senso.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page