Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, L'UdS sulla visita del Ministro Profumo all'Itis Majorana



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 14/12/2011

L'UdS sulla visita del Ministro Profumo all'Itis Majorana

Nella mattinata di ieri il neo-ministro Profumo ha visitato l’ITIS E. Majorna di Brindisi, scuola che negli ultimi anni ha fatto molto parlare rispetto una serie di innovativi progetti dai così detti “libri fai da te” scritti dai docenti dello stesso istituto, fino ad un forte utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica. Il Ministro ha visitato l’istituto lodando il lavoro svolto e individuando lo stesso come esempio rispetto alla gestione delle attività didattiche e della capacità di far fronte ai devastanti tagli che negli ultimi tre anni hanno colpito la scuola italiana, portandola quasi allo sfacelo.
L’esempio del Majorana è lodevole, nonostante alcune ombre (una serie di progetti sono stati portati avanti con soldi provenienti da aziende private). Esso, tuttavia, deve essere visto non certo come futura prassi per cui le scuole, costrette a chiedere l’elemosina a questa o quell’azienda, si debbano arrangiare nel gestire i pochi fondi rimasti, snaturando l’idea di una scuola pubblica in grado di dare una visione critica e complessiva del mondo.
Un reale cambio di passo nelle nostre scuole si può costruire soltanto garantendo un reale diritto allo studio, che passa finanziamento del comodato d’uso dei libri di testo, da istituti non in costante rischio di crollo, dalla capacità insomma di rimuovere ogni ostacolo di natura economica nella vita del soggetto in formazione. In Italia tutt’ora non esiste una Legge quadro nazionale sul diritto allo studio e qui in Puglia, dove invece è presente una Legge regionale valida, non vi è la possibilità di trasformare i provvedimenti in essa inseriti in realtà a causa della grande penuria di risorse economiche.
Speriamo che la volontà di dialogo e confronto del Ministro non sia passeggera e non si limiti al sedersi di volta in volta in qualche classe, ma corrisponda invece ad una reale attenzione alla situazione in cui la scuola italiana è ridotta, dalla quale si può uscire solo attraverso un’inversione di rotta sia riguardo i finanziamenti, sia rispetto a nuovi modelli di didattica, maggiori diritti e democrazia interna, ma soprattutto allontanandosi da atteggiamenti di chiusura autoritaria che sono stati cardine distruttivo delle politiche scolastiche degli ultimi 15 anni.

COMUNICATO STAMPA UNIONE DEGLI STUDENTI PUGLIA






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page