Brindisi, 14/12/2011
CamCommercio: corso sulla nuova normativa vitivinicola
La Camera di Commercio di Brindisi in collaborazione con ‘Associazione Enologi Enotecnici Italiani – Assoenologi, organizza per venerdì 16 dicembre 2011, alle ore 9.00 il seguente corso di aggiornamento:
“la nuova normativa vitivinicola: spiegazione ed applicazione”.
Relatori:
Giuseppe Martelli - Direttore generale Assoenologi - Presidente Comitato nazionale vini Ministero politiche agricole alimentari e forestali.
Michele Zanardo - Vicepresidente Comitato nazionale vini Ministero politiche agricole alimentari e forestali - Consulente Regione Veneto per settore vitivinicolo.
Alberto Sabellico - Esperto di legislazione vitivinicola - Già dirigente superiore Ispettorato centrale repressione frodi Ministero Politiche agricole
Oreste Gerini – Direzione generale Ispettorato centrale tutela qualità e repressione frodi Ministero politiche agricole.
Il corso ha lo scopo di illustrare i principali aspetti che caratterizzano il continuo evolversi delle nuove norme che regolano il settore vitivinicolo sia a livello nazionale che comunitario. L'obiettivo è quello di contribuire a chiarire i vari aspetti, molto spesso contrastanti, che regolano i passaggi fra la legislazione e l'applicazione della norma e allo stesso tempo individuare le basi di ragionamento che hanno portato alla promulgazione della norma stessa.
Innanzitutto verranno presentati gli aspetti più importanti relativi al decreto legislativo 61/2010 che ha definito le basi per l'adeguamento della struttura delle denominazioni italiane al sistema delle Dop ed Igp comunitario, ossia: schedario vitivinicolo, rivendicazioni delle produzioni, ruolo dei consorzi di tutela, sistema di controllo e certificazioni delle denominazioni, riconoscimenti nuove denominazioni e modifiche, piano di controlli e nuovi organismi terzi, tracciabilità, commissioni di degustazione e controlli analitici.
L’importante contributo dei relatori consentirà quindi di comprendere la complessa normativa del settore vitivinicolo al fine della sua corretta applicazione.
Si invitano i protagonisti del settore vitivinicolo a partecipare alla riunione che per i soci Assoenologi e gli operatori del settore è gratuita.
COMUNICATO STAMPA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA AGRICOLTURA E ARTIGIANATO DI BRINDISI
|