Brindisi, 14/12/2011
PalaEventi: le osservazioni di Vincenzo Guadalupi
Di seguito riportiamo integralmente le osservazione sull'Adozione Piano Particolareggiato, comparto F430/a (Realizzazione Paleventi in c.da Masseriola) inoltrate dall'avv. Vincenzo Guadalupi, già consigliere comunale del Comune di Brindisi, al Commissario Pezzuto e al dirigente responsabile del Settore Urbanistica.
1) il PP presentato non sembra rispettare quanto previsto dagli artt. nn. 19/20 LRP 56/80 e più precisamente sembra deficitario dei seguenti atti preliminari di competenza esclusiva del Consiglio Comunale.
In particolare:
i. Non sono rinvenibili i Progetti schematici delle urbanizzazioni primarie e secondarie;
ii. Non sono note o allegate le Norme urbanistiche edilizie per l’esecuzione del PP, stante anche la previsione di un generico sporting club;
iii. Non sono specificate le fasi necessarie alla esecuzione del PP (art 19);
iv. Nella Relazione finanziaria non c’è un’indicazione, nemmeno sommaria, degli oneri da ripartire tra Comune e privati;
v. Nella Relazione Finanziaria non sono indicate le somme necessarie per l’esproprio.
2) nell’atto deliberativo di CC non vi è stata la dichiarazione di pubblica utilità, obbligatoria ai sensi di quanto previsto dall’art. 8 del D.P.R. 327/2001 -Testo unico espropri.
3) in merito al contrasto tra il progetto ed i presupposti indirizzi programmatori si osserva quanto segue:
a. Mancato Collegamento quartiere La Rosa
Nella Relazione in premessa nella DCC citata ci si richiama al DP di rigenerazione Urbana, proprio in riferimento a detto documento è da rilevare che lo stesso alla pag 10 c.5 –
Collegamento Polo Sportivo, recita : “Il collegamento del polo sportivo si realizza attraverso l’allargamento del’attuale viabilità esistente tra La Rosa e Masseriola …..”
Di detto indirizzo ,la cui portata urbanistica e sociale è di evidente importanza, non si trova traccia concreta negli elaborati e nelle previsioni di PP.
Difatti la previsione progettuale non si apre (come collegamento viario ottimale), ma chiude in se
stesso il progetto e non prevede nessun possibile collegamento stradale con il quartiere La Rosa,
contravvenendo agli indirizzi richiamati.
b. Parcheggi
Nella Relazione Tecnica Generale (pag 10) si afferma che il dimensionamento delle aree di sosta, stante l’eccezionalità dell’opera, non trova un esatto riscontro nelle norme tecniche di attuazione (del PRG).
Da una attenta lettura delle NTA (art.49) del vigente PRG di Brindisi si legge che nelle zone F4 sono ammesse attrezzature sportive di tutti i tipi purchè ….venga destinata a parcheggi pubblici l’area necessaria a norma dell’art. 10. All’art 10 per le zone F4 è previsto per Teatri, cinematografi/ e luoghi di divertimento: mq 10 di parcheggio ogni 10mq di superficie
utile (Su).
Non esiste negli elaborati approvati tale calcolo, ma si richiamano in maniera discutibile i dati forniti dal CONI, che non hanno valenza né pianificatoria né vincolistica come le norme del vigente PRG.
c. STRADE
L’Art 50 c.4 delle NTA del vigente PRG impone che la larghezza delle sedi stradali non sia inferiore a mt. 12, salvo per motivi di salvaguardia ambientale.
Nel progetto in oggetto,vengono indicate sedi stradali di mt. 7, in contrasto con le citate norme e senza specificare eventuali motivi derogatori all’applicazione di tale norma.
Il rispetto della norma in questione è IMPRESCINDIBILE se si prende in considerazione il notevole volume di traffico previsto e prevedibile in relazione alla struttura di cui trattasi e stante i rilievi sui parcheggi di cui al punto precedente.
Nel ringraziare per l’attenzione che si presterà alle descritte osservazioni, si offrono distinti saluti.
Avv. Vincenzo Guadalupi
|