Brindisi, 19/12/2011
Epifania con la la giornata dei film di famiglia
Una giornata dedicata alla raccolta, al censimento e alla visione di pellicole di famiglia degli abitanti di Brindisi.
E' "la giornata dei film di famiglia", iniziativa a cura di Daniele Guadalupi e Paola Crescenzo che si svolgerà il 6 gennaio 2012 presso l’Ex Convento Santa Chiara a Brindisi.
La partecipazione è aperta a tutti e si invita chiunque possegga film amatoriali nei formati 8mm, super8 e 16mm, a portarli con sé.
Dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 vi sarà il censimento delle pellicole. Dalle ore 19.30, invece, si terrà la Proiezione delle pellicole selezionate durante la Giornata
La scoperta e la tutela di film amatoriali, girati in pellicola durante il XX secolo, rappresentano una fondamentale valorizzazione della nostra storia individuale e sociale. Quelli che erano girati allora come filmini privati per congelare un momento della propria storia familiare, oggi hanno un valore pubblico importante. Attraverso queste immagini si costruisce la storia della società italiana, riaffiorano usi e costumi di decenni in cui l’utilizzo del video era occasione rara e il supporto della pellicola dava una dimensione magica al contenuto impressionato.
Daniele Guadalupi, ideatore e collaboratore di progetti d’arte pubblica, in particolare legati alle immagini di famiglia, e Paola Crescenzo, regista cinematografica, da un anno hanno intrapreso su Brindisi la ricerca di vecchie pellicole degli anni ‘50, ‘60 e ‘70. L’indagine nasce dall’idea di creare un documentario di montaggio su una storia ambientata nella propria città d’origine, realizzato per la maggior parte con immagini d’archivio. Ben presto però si sono resi conto del patrimonio di memorie filmiche presente nelle case di molti brindisini, o negli studi dei fotografi storici. L’esigenza di valorizzare ed, eventualmente, censire, conservare e archiviare questi materiali, è subentrata ben presto, confortata dall’esempio di realtà già presenti in Italia, come Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia, di Bologna, o il progetto A memoria d’uomo, di TRANSTV a Bari. Queste due realtà sono anche promotrici nelle rispettive città dell’Home Movie Day, la giornata internazionale del film di famiglia, che si svolge in contemporanea in oltre 50 località in 13 Paesi di tutto il mondo. Promossa da The Center for home movies di Baltimora in U.S.A., il 20 ottobre 2012 arriverà alla 10° edizione.
A quest’iniziativa internazionale si ispira la Giornata del film di Famiglia, che, grazie al patrocinio del Comune, si terrà a Brindisi il 6 gennaio 2012 dalle 10 del mattino, presso l’ex Convento Santa Chiara nei pressi del Duomo.
Le pellicole dei brindisini raccolte durante la giornata saranno censite e visionate con il supporto tecnico di Cosimo Prudentino, ottico e fotografo professionale, prezioso custode della memoria non solo visiva della città, che metterà a disposizione attrezzature audiovisive di diverse epoche. Verrà controllato lo stato di conservazione del materiale e, quando necessario, proiettato in tempo reale per aiutare i proprietari delle bobine a ricordarne il contenuto. In molti, spesso, posseggono pellicole che non riescono più a visionare, non avendo a disposizione il proiettore adeguato o non sapendone più utilizzare uno di loro proprietà.
Alle 19.30 il programma prevede la proiezione del materiale raccolto e selezionato. I proprietari delle pellicole, e tutti gli altri partecipanti, possono rivivere l’atmosfera magica di quando ci si riuniva nelle case per condividere i ricordi di famiglia. La visione sarà impreziosita dalle incursioni sonore dal vivo della musicista Alessandra Manti.
Le associazioni TRANSTV e Frammenti, già attive a Bari con la raccolta e l’archiviazione di pellicole, racconteranno la propria esperienza e illustreranno, a chi interessato, le modalità per procedere alla digitalizzazione del materiale con un telecinema professionale. Questo vuole essere un primo passo verso la costituzione di un archivio a livello regionale.
Nel mese di dicembre è possibile contattare gli organizzatori della Giornata del film di Famiglia di Brindisi al numero 388 9258637 o portare in anticipo le pellicole presso Foto-Ottica Prudentino in via Palestro 46.
|