Brindisi, 20/12/2011
L'Aeroporto del Salento festeggia due milioni di passeggeri
Si è svolta stamani, presso l'Aeroporto del Salento, una cerimonia indetta da Aeroporti di Puglia, in occasione del raggiungimento del traguardo dei 2milioni di passeggeri transitati dallo scalo brindisino.
Era presente l'Amministratore Delegato di AP De Paola che ha sottolineato gli sforzi effettuati dalla Regione e dal gestore aeroportuale e le sfide per il futuro.
Per il Presidente della Provincia di Brindisi, Massimo Ferrarese
"i due milioni di passeggeri non costituiscono un punto di arrivo ma solo un punto di partenza”.
“Soltanto pochi anni fa – ha aggiunto Ferrarese – i passeggeri non raggiungevano i 500.000. L’obiettivo dei due milioni è stato centrato grazie al lavoro di tutti, ma non possiamo dimenticare che sono stati persi venti anni durante i quali non è stato fatto nulla per incentivare la crescita di questo scalo. La vera sfida, in ogni caso, è quella che ci attende nei prossimi cinque anni durante i quali dovremo operare per raggiungere l’obiettivo dei quattro milioni di passeggeri. Per far questo, ovviamente, occorrerà progettare il raddoppio dell’attuale aerostazione.
Un così cospicuo salto in avanti nelle presenze, da completare entro il 2016, potrà contribuire sensibilmente all’aumento del PIL per il settore turistico”.
Soddisfazione è stata espressa dai vertici della società Aeroporti di Puglia sul dato degli oltre 5 milioni i passeggeri annui transitati per gli aeroporti pugliesi fino al mese di Novembre 2011.
L'incremento percentuale premia soprattutto l'aeroporto di Brindisi che, tra gennaio e novembre di quest'anno, ha registrato 1.898.033 passeggeri, quasi il 3O% in più rispetto al 2010. Notevole l'aumento dei passeggeri che hanno scelto l'aeroporto salentino come scalo di destinazione o partenza di mete internazionali.
Anche il totale dei movimenti aeromobili che nei primi cinque mesi dell'anno è cresciuto su Brindisi del 22,6%, passando da 4.957 del periodo gennaio-maggio 2010 a 6.087 dello stesso periodo 2011.
|