Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Privatizzazione 118: Macchia (FP Cgil) scrive a Vendola



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 13/02/2012

Privatizzazione 118: Macchia (FP Cgil) scrive a Vendola

Di seguito riportiamo integralmente una lettera aperta inviata da Antonio Macchia, Segretario Generale Fp Cgil di Brindisi al Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola.

Gent.mo Presidente,
la scrivente Organizzazione Sindacale vorrebbe conoscere il Suo autorevole parere in merito all’impronta privatistica che si sta attuando in ambito sanitario con particolare riferimento al Servizio di Emergenza Territoriale 118.
La ASL BR ha pubblicato una delibera (nr. 180 del 27 gennaio 2012) che prevede di demandare a ben 15 postazioni “convenzionate” il Servizio di Emergenza Territoriale alla modica cifra di ben 13 MILIONI DI EURO !!! La Funzione Pubblica CGIL, ritenendo di rappresentare i lavoratori e presumendo una sintonia ideologica politica con l’attuale governo regionale in termini di internalizzazione dei servizi sanitari, si batte da tempo affinché il Servizio 118 sia affidato alla mano pubblica e che abbia al suo interno operatori strutturati contrattualmente e possibilmente direttamente con la ASL!
Attualmente vi è una gestione mista, nel senso che vi sono postazione integrate con la rete ospedaliera (personale ASL e personale di “Associazioni” convenzionate) e postazioni con personale esclusivamente di predette “Associazioni”. È di recente evidenza pubblica il malcontento esistente all’interno di diverse Associazioni che ha portato alla pubblicazione di numerosi articoli su quotidiani locali. La ASL BR sta per attuare un disegno di amministrazione privata di un servizio pubblico, che dovrebbe contrastare con quello che sono gli ideali così fervidamente declarati dalla SV, peraltro tale Servizio è particolarmente importante in questo preciso momento storico di riorganizzazione della rete ospedaliera.
La Funzione Pubblica CGIL non può assistere impassibile all’ennesima esternalizzazione del bene pubblico e principalmente di un particolare e delicato settore “core”, quale il servizio emergenza – urgenza 118.
Nulla è stato fatto prima di pubblicare la predetta delibera! Nessun incontro con le parti sociali (si preannuncia ricorso al Giudice del Lavoro per manifesta attività antisindacale), nessun incontro con gli operatori del settore!
Dubitiamo che i Dirigenti ASL BR abbiano contezza anche del personale attualmente in servizio in Postazioni ove vi è la integrazione tra Pronto Soccorso e 118!
Nulla è stato detto circa il futuro utilizzo, ad esempio, degli autisti di ambulanza attualmente in servizio e dipendenti presso i Pronto Soccorso di Fasano (7 autisti), Ostuni (7 autisti), Francavilla Fontana (7 autisti), Mesagne (9 autisti), San Pietro Vernotico (10 autisti).
La prima ovvia domanda è se sia più vantaggioso potenziare, ove carente, tale personale e internalizzare quello presente, rispetto all’affidare il servizio ad Associazioni di Volontariato. I Lavoratori che dovrebbero operare su questi mezzi sono legati con un contratto assolutamente non condivisibile sindacalmente, con cui formalmente sono considerati “operatori volontari”, ma di fatto (come tutti sanno) tale lavoro rappresenta per gli stessi l’unica fonte di reddito!
Gli attuali operatori “volontari” del servizio di emergenza territoriale, quindi, sebbene svolgano con grande dedizione e professionalità il loro lavoro, non hanno benché minima garanzia assicurativo-previdenziale, oltre che economica! Quand’anche volessimo mettere da parte qualsiasi valutazione sindacale in merito all’aspetto contrattuale e del notevole numero di lavoratori sfruttati e precari dal sistema Sanità Pubblica, ci chiediamo, da un punto di vista squisitamente economico-aziendale, se tale spesa sia davvero conveniente rispetto ad altre soluzioni, specie in un momento così delicato di contrazione delle disponibilità economiche. Ci auspichiamo un Suo sollecito e diretto interessamento alla questione con risposte chiare ed univoche.
Ci auspichiamo che la ASL BR apra un tavolo di confronto con le parti sociali per discutere costruttivamente come migliorare il Servizio Emergenza 118.
Ci auspichiamo che chi di dovere si impegni a risolvere un gravoso problema, già più volte sollevato, sulla cronica carenza di personale infermieristico nelle postazioni medicalizzate, così come previsto dalla normativa.
In difetto, ci riserviamo di attuare tutte le azioni che si renderanno necessarie, affinché il Servizio Pubblico non venga affidato sic et simpliciter ad Associazioni di Volontariato che genererebbero un numero spropositato di “Lavoratori sfruttati”, contrastando – come già più volte sottolineato – con la linea politica annunciata a più riprese dalla S.V.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page