Brindisi, 15/02/2012
Millardi (IdV): verso le elezioni a Brindisi
Alla vigilia di una consultazione elettorale le alleanze politiche sono difficili, impegnano i partiti e gli uomini che le decidono ad una grande responsabilità: scegliere i propri alleati nella maniera migliore, più opportuna, giusta. Ma cos’è opportuno o giusto?
Secondo i cittadini lo è senz’altro la salvaguardia dei valori comuni, la soluzione dei problemi che impediscono il loro benessere nel senso più ampio del termine.
Secondo i politici “tradizionali” è opportuno e giusto ciò che arreca il maggior numero di vantaggi personali, che garantisce gli interessi della casta locale. La conseguenza di ciò è che spesso si creano alleanze non per affinità ideologiche, per condivisione di programmi o per spirito di servizio ma solo per ottenere o consolidare accordi che assicurino potere, guadagni, prospettive esclusivamente personali.
Certo non è sempre così ma i cittadini hanno esattamente questa percezione e non hanno più tentennamenti nel manifestarla. Ne è prova la grande disaffezione verso la politica, la diffidenza verso le promesse di sempre e quindi l’elevato astensionismo. I cittadini non votano non per distrazione, per superficialità o per trascuratezza; essi si rifiutano di votare perché non hanno più fiducia in chi li rappresenta e questa scelta è soppesata, consapevole, è un grido di protesta che dovrebbe indurre tutti ad un’attenta riflessione e ad un ripensamento sui modi di fare politica.
Questi scenari sono presenti anche a Brindisi, sotto gli occhi di tutti.
L’alleanza naturale delle forze di centro-sinistra non è stata realizzata a causa di personalismi e ciò crea rammarico in chi crede nel valore dell’unità. Da tempo l’IDV di Brindisi sostiene che, per il bene della città, occorra costruire un progetto politico ampio, basato su programmi concreti e chiari, che comprenda le forze disponibili a dare voce ai cittadini e ad interpretarne i bisogni.
Mai come adesso i Brindisini stanno facendo sentire la propria voce, forte e chiara, manifestando vere e proprie proposte politiche. I cittadini hanno rotto l’indugio e stanno offrendo il proprio contributo alle forze politiche locali. E’ essenziale non sprecare questa straordinaria opportunità di costruire un’alternativa reale alla cattiva politica, coagulando il consenso attorno alla figura di un candidato sindaco in grado di sintetizzare e rappresentare queste istanze.
Chi crede che sia indispensabile un cambiamento è chiamato ad assumersi la responsabilità di far decollare questo progetto, senza eccessive titubanze o protagonismi che ne intralcino la realizzabilità. In questa ottica l’IDV di Brindisi ha assunto pienamente l’impegno di dar voce ai cittadini e di essere al loro fianco. Ci auguriamo che vi sia ampia condivisione di questo progetto politico, nuovo nei contenuti e nei metodi, e che da qui parta un rinnovamento che cambi il volto del territorio di Brindisi. Non sostenere adeguatamente questa proposta significherebbe sciupare una importante occasione.
Comunicato Stampa Eleonora Millardi
Coordinamento Provinciale Idv Brindisi
Responsabile Dipartimento “Europa” Idv Puglia
|