Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Francavilla F.na, Aguvs incontra gli studenti del Liceo Lilla



Ultime Mese Ricerca

Francavilla F.na, 17/02/2012

Aguvs incontra gli studenti del Liceo Lilla

Il 16 febbraio 2012 nel contesto del “Progetto scuola e solidarietà” del CSV Poiesis di Brindisi si è svolto l’incontro tra la Presidente AGUVS di Fasano Katia Schiavone e i ragazzi del Liceo Classico “Lilla” di Francavilla Fontana. Al termine della presentazione dell’Associazione e della testimonianza personale della Presidente, si è aperta una piacevole discussione sulla complessa tematica dell’incidentalità stradale. I ragazzi, dopo un attimo di sconcerto per la testimonianza, hanno partecipato con molto interesse alla discussione portando le loro idee su come cercare di fermare la strage sulle strade. Diversi i punti messi in evidenza dagli studenti:
• Non bere o farlo a turno quando si esce in gruppo.
• Non fare uso di droghe.
• Non mettersi alla guida se non si è riposati.
• Guidare con prudenza, in rispetto delle regole del codice, senza distrazioni (telefono, ecc.) con responsabilità e buonsenso.
• Chiedere strade sicure. Grande attenzione in particolare per i guard rail che se non provocano l’incidente sono invece causa di gravi lesioni e morte, per le rotatorie che non portano denaro nelle casse come accade per i semafori ma sono molto più sicure, e infine grande attenzione per gli asfalti che dovrebbero essere sempre drenanti.
• Aumento dei controlli da parte delle forze dell’ordine.
• Manutenzione ordinaria e straordinaria del mezzi meccanici.
• Automobili con contachilometri che non devono superare il limite consentito sulle strade del nostro paese.
• Educazione alla cultura della legalità fin dai primi anni di vita dei bambini.
• Certezza della pena per chi si macchia di un crimine stradale per comportamenti scorretti.
Dieci importanti punti messi in risalto che portano come sempre alla stessa conclusione: per debellare questa piaga sociale è indispensabile che ognuno faccia la propria parte, dalle Istituzioni al semplice cittadino, dalle forze dell’ordine ai costruttori di automobili., senza dimenticare l’educazione al rispetto delle regole che, secondo i ragazzi si dovrebbe fare intorno ai quattordici anni (età fatidica dell’approccio al motorino), secondo la Presidente AGUVS invece, non basta.
I bambini dovrebbero essere educati sin dalla più tenera età al rispetto verso sé stessi e verso gli altri,al rispetto per la vita e per le regole. Insomma più che un fatto di educazione, sarebbe necessario formare e adottare una cultura diversa da quella attuale, in cui mancano valori importanti come la legalità e il rispetto. Solo così probabilmente nel nostro paese avremmo il piacere di vedere scene fiabesche, reali per certi paesi del nord Europa e assolutamente impensabili per noi: per esempio bambini di scuola materna che indossano fasce catarifrangenti e vanno tranquillamente a scuola senza essere accompagnati dagli adulti, sapendo che devono attraversare sulle strisce e assumendo comportamenti da buoni pedoni, mentre gli automobilisti fanno la loro parte rispettando l’obbligo di fermarsi prima delle strisce per dare la possibilità a queste mature e responsabili persone in miniatura di attraversare in tutta sicurezza. Un sogno? Probabilmente sì, alle nostre latitudini fino a quando non decideremo davvero di cambiare cultura e lasciarla in eredità ai nostri figli.

COMUNICATO STAMPA AGUVS FASANO






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page