Mesagne, 18/02/2012
Il GTA porta in scena Liolą di Pirandello
Rieccoli qua, quelli del (GTA) Gruppo Teatro SS.Annunziata, pronti per una nuova performance teatrale, per la quale hanno scomodato nientemeno che Luigi Pirandello, senza dubbio, il pił grande autore di teatro del secolo scorso. Si, perchč la commedia, che sarą rappresentata al Teatro Comunale di Mesagne sabato 25 e domenica 26 Febbraio 2012, č "Liolą'", commedia campestre che Pirandello scrisse nell'Agosto del 1916, durante un periodo di vacanza nelle campagne agrigentine. Ed č qui che si svolge la vicenda, che si apre con la schiacciata delle mandorle e si chiude con la vendemmia. Una vicenda che avrebbe potuto svolgersi nelle nostre campagne: la vigna, i mandorli, gli ulivi, i fichi d'india, i muretti a secco li abbiamo anche noi, gił nel Salento, a Mesagne; se non fosse per quei terribili pannelli solari sarebbe lo stesso paesaggio. Il testo della commedia fu scritto da Pirandello in un momento molto doloroso della sua vita: il figlio era detenuto in un campo di prigionieri di guerra e la moglie cadeva in sempre pił frequenti crisi della sua malattia mentale. L'opera, invece, nonostante questa angosciosa condizione della vita dell'autore, č molto giocosa e allegra, quasi spensierata, al punto che l'autore stesso dirą: "č cosģ gioconda che non pare opera mia". Gli attori e le attrici del GTA, in diversi mesi di prove, aiutati dalla regia di Luca Esperti, hanno cercato di interpretare i personaggi pirandelliani nella fedeltą alla fantasia ed all'immaginazione dell'autore e cercheranno, durante la rappresentazione di essere "veri" come Teatro comanda. Ci riusciranno? Per saperlo bisogna darsi appuntamento al Teatro Comunale di Mesagne Sabato 25 e Domenica 26 Febbraio 2012.
Il ricavato sarą interamente devoluto allassociazione Bianca Garavaglia che si occupa di ricerca tumori infantili.
Personaggi: Nico Schillaci detto Liolą (Pantaleo Ancora), Zio Simone Palumbo (Antonio De Bonis), Zia Croce Azzara (Maria Alba Calo'), Tuzza (Liuba Meo), Mita (Anna Montis), Carmina La Moscardina (Anna Rita Fersini), Zia Gesa (Rosa Milano), Zia Ninfa (Edi Renna), Ciuzza (Valeria Campana), Luzza (Tiziana Milone), Nela (Cinzia Giuffre'), Pallino (Gabriele), Calicchio (Luigi), Tinino (Simone). Coreografie: Tiziana Milone E Cinzia Giuffre'. Assistente: Vincenzo Caramia. Scene: Antonio Debonis Costumi: Meghy Costumes D'epoque. Service Audio Luci: Eikon Trucco: Silvia D'angeli Regia: Luca Esperti
COMUNICATO STAMPA GTA
|