Brindisi, 25/02/2012
Reperti archeologici lungomare: incontro COmune-Soprintendenza
Il Comune e la Soprintendenza per i beni archeologici di Taranto in data odierna hanno svolto un incontro tecnico per la verifica dell’andamento dei lavori di riqualificazione urbana del lungomare Regina Margherita, dove, appena al di sotto del basolato stradale, sono riemerse le cisterne della fine del 1700, già intercettate e documentate nel 1920 e successivamente nel 1980.
Sono, inoltre, state evidenziate altre fondazioni murarie di età tardomedievale e canalizzazioni riferibili alla “fontana dei delfini”, ora posta in Piazzetta Vittorio Emanuele.
Nel corso dell’incontro si è programmato di procedere, secondo la metodologia archeologica, nell’intervento di documentazione di quanto sinora venuto alla luce e delle strutture murarie affioranti nella restante area nella quale è stato già asportato il basolato.
Contemporaneamente l’impresa esecutrice proseguirà, con controllo archeologico, negli interventi previsti in appalto per la sostituzione della rete fognante esistente, senza interferire con l’attività archeologica.
Sulla base delle risultanze dell’intervento archeologico, l’Amministrazione Comunale e la Soprintendenza valuteranno le soluzioni più idonee per la valorizzazione di quanto emerso nel contesto dell’appalto in corso.
COMUNICATO STAMPA
AMMINISTRAZIONE
COMUNALE DI BRINDISI -
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA PUGLIA
|