Francavilla F.na, 26/02/2012
Presentato il corto "La stagione dei finocchi"
Strepitoso successo di pubblico e critica per la proiezione del cortometraggio “La stagione dei finocchi”, scritto e diretto da Alessandro Zizzo. Sabato 25 febbraio, l'associazione di promozione artistico-culturale "8D-ArtEvents", Ottorino Picardi (presidente e curatore organizzativo) e Daniela Chionna (Direttore artistico), e la Libreria Ubik di Francavilla Fontana, hanno presentato, nei locali della libreria sita in via Regina Elena n. 83, l’ultimo cortometraggio realizzato da Alessandro Zizzo (tra l’altro regista di numerosi corti con Michele Riondino, oggi Il Giovane Montalbano). Un pubblico attento, interessato. Molte le persone rimaste in piedi o che addirittura non sono riuscite ad entrare in libreria. “La stagione dei finocchi” è un corto che affronta in chiave critica il mondo della tv e in particolare dei reality. Il mito di un'apparizione che offre la notorietà, una popolarità effimera, il sogno di diventare famosi senza alcun merito che, quando non si riesce a raggiungere, in casi estremi può portare a compiere atti di follia, come ci raccontano i fatti di cronaca, per esempio con l’uomo entrato armato negli studi della “casa” del Grande Fatello all’interno di Cinecittà oppure per il ragazzo suicidatosi dopo aver appreso di esser stato escluso dallo stesso reality.
Sabato 25 era la prima data di una serie di presentazioni promosse da 8D-ArtEvents in molte città del tarantino e del brindisino, con scuole, centri culturali, ecc. Mediapartners per le presentazioni: “Il Brindisino” e “4° Canale Radio”.
Alla proiezione è seguito un interessantissimo dibattito moderato da Daniela Chionna, e dal giornalista Gianni Cannalire. Dopo i saluti del Sindaco di Francavilla Fontana, dr. Vincenzo Della Corte e dell’Assessore Provinciale prof. Maurizio Bruno, si sono alternati gli interventi del dott. Marcello Bellacicco neuropsichiatra, Presidente centro culturale Filonide Taranto; Irene Milone, Laboratorio Urbano “In punta di piedi”, Presidente Consorzio Nuvola; prof. Pietro Filomeno, docente; Chicco Passaro, autore e regista teatrale; Alessandro Zizzo e gli attori protagonisti Giorgio Consoli (cantante dei Leitmotiv) e Tommy Lacalamita. In conclusione, degustazione di dolciumi a cura di Carlo Sardano (Peccati di gola).
Iniziativa collegata: Sabato 25 mattina, i protagonisti della presentazione sono stati ospiti nel salotto di Quarto Canale Radio (www.quartocanaleradio.it) “Il Caffè Sospeso” condotto da Daniela Chionna. Nell’occasione Alessandro Zizzo e Ottorino Picardi insieme all’assessore provinciale Maurizio Bruno, partner nella produzione, hanno dato la notizia della produzione di un nuovo corto che tratterà il tema delle disabilità, con gli attori Giorgia Sinicorni (Cesaroni ecc) e Yuri Buzzi, testimonial della Martini dopo George Clooney.
“La stagione dei finocchi”, produzione del 2011 a cura di Laboratorio Urbano “In punta di piedi” e “Southclan Arts” ha come attori principali: Giorgio Consoli, Anna Ferruzzo, Tommy Lacalamita, Alice Bachi; direttore della fotografia, Emanuele Rametta; aiuto regia: Irene Campana e Fabrizio Manigrasso; musiche originali: Leitmotiv e Cosimo Romano. Durata: 23 minuti.
Il titolo "La stagione dei finocchi" prende spunto dall'espressione "lasciarsi infinocchiare", che viene dall'abitudine che avevano i cantinieri di offrire spicchi di finocchio orticolo a chi si presentava per acquistare il vino custodito nelle botti. Il grumo contiene infatti sostanze aromatiche che rendono gustoso anche un vino di pessima qualità. Così come i clienti si lasciavano infinocchiare dai cantinieri che vendevano loro un vino scadente, allo stesso modo le gente oggigiorno si lascia infinocchiare da prodotti televisivi decisamente scadenti. Trailer su youtube: http://youtu.be/XEynCBxC2QE.
Omar Zullo (Giorgio Consoli), precario con in tasca una laurea in filosofia con 110 e lode, viene spinto da sua madre (Anna Ferruzzo) a partecipare a un casting per un noto reality televisivo: "La casa". In una sala d'attesa, mentre attende il suo turno per fare il provino, Omar si troverà di fronte dei personaggi bizzarri, dei veri e propri "animali sociali", disposti a fare qualsiasi cosa pur di diventare dei "personaggi televisivi." Tra tutti spiccherà Mario Panico, al suo decimo anno di provino. Finale amaro e sconvolgente.
Cenni biografici di Alessandro Zizzo:
Nato a Francavilla Fontana il 29 aprile 1979, è laureato in Lettere Moderne, allievo, tra gli altri, di Andrea Camilleri. Vincitore del premio miglior regia al concorso CORT'ORIA nel settembre 2003; nel 2005, come regista, è stato fra i quattro finalisti del gran gala del remake organizzato da Coming Soon Television; nel 2005 “UNA GIORNATA TRANQUILLA” è stato proiettato nelle piazze di Milano e Roma durante la manifestazione “Handiamo” 2010 – la settimana dei disabili; “DORMIRE SUL MARE” con Luca Ferrante (poi Centovetrine e Un posto al sole) e Valentina Correani (la vj più amata dii Mtv) ha ottenuto il premio della giuria come miglior cortometraggio nella sezione de “I SOLITI IGNOTI” - Festival del corto di Cuveglio 2006 – ed è andato in onda su EcoTV insieme ad una intervista fatta al regista; nel 2007, come regista, ha partecipato a “ CORTO IN PROGRESS”, programma andato in onda su Coming Soon Television; nel 2007, come assistente alla regia, si è occupato di formare il cast artistico per il film “PIEDE DI DIO” con Emilio Solfrizzi, lungometraggio prodotto da Enzo Porcelli (Achab Film) per la regia di Luigi Sardiello; Zizzo ha vinto il primo premio “La Città in corto 2008 e 2009 – “La Sapienza Roma”, con due spot sulla sicurezza stradale dal titolo “IO VOGLIO ESSERCI” e “LA MACCHINA” con Angelo Argentina; con “IO VOGLIO ESSERCI” ha vinto anche la manifestazione “Primaverart” a Lecce. Numerosi i cortometraggi realizzati con Michele Riondino, ora Il giovane Montalbano, in onda su Rai Uno. Nel 2009 è assistente casting di Andrea Coppola per il film “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek, prodotto dalla Fandango. Nel 2010 lavora come “casting director” per il cortometraggio “Il signor H” con Alessandro Haber. Alessandro Zizzo vanta altri numerosi cortometraggi realizzati con attori di levatura nazionale e distribuiti in Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti dal RIFF e acquistati da Anica per Coming Soon; alcuni tra i suoi lavori sono stati proiettati su Sky e reti private. Come scrittore ha pubblicato con Dacia Maraini e ha lavorato per la Tim in un progetto di “letteratura aziendale”. Sempre più spesso Zizzo tiene lezioni sulle materie cinematografiche anche accanto a nomi prestigiosi del cinema su scala internazionale.
Mission “8D-ArtEvents”:
Dalla sinergia dei soci fondatori Ottorino Picardi (curatore organizzativo di eventi e mostre) e Daniela Chionna (artist designer e conduttrice radiofonica), 8D-ArtEvents, associazione di promozione artistico-culturale con collaborazioni in Italia e all’estero, nasce con l’obiettivo di elevare l’interesse intorno al mondo dell’Arte, attraverso l’organizzazione di esposizioni di pittura, scultura, fotografia ed arti visive varie, dai giovani artisti emergenti ai grandi maestri di levatura internazionale, dai classici alle nuove suggestioni dell’arte contemporanea. 8D-ArtEvents promuove inoltre la realizzazione di eventi dedicati a diverse discipline della cultura e delle arti, talvolta proprie co-produzioni, con cinema, musica, teatro, danza, presentazioni letterarie, eventi nell’evento, abbinati a degustazioni enogastronomiche. Gli appuntamenti di 8D si tengono in splendide location di interesse storico, culturale, artistico ed architettonico e in gallerie d’arte, librerie, caffè letterari e show room. Personali recenti con grandi Artisti (maestri sempre presenti alle personali): F. Azzinari, C. Fait, B. Donzelli, D. Chionna - F. Toraldo - Ulisse; Mostre collettive recenti: “Grandi Artisti per la Notte degli Imperiali” con opere uniche di M. Cascella - R. Brindisi - M. Rotella - R. Squillantini - G. Fioroni - V. Guidi - S. Fiume - A. Corpora - L. Granata – S. Butturini - X. Battaglia - F. Angeli - A. Faccincani; Eventi recenti: Concerto con quartetto jazz (Daniele Scannapieco, sax tenore di Mario Biondi e Dee Dee Bridgewater, Enzo Lanzo batteria, Miguel Rodriguez, pianoforte e Francesco Angiuli, contrabbasso); concerto per piano e voce con Antonio Curto, Direttore Scuola Musicale Città di Francavilla Fontana; presentazione dei cortometraggi di Alessandro Zizzo, “La stagione dei finocchi” con Giorgio Consoli, Anna Ferruzzo e Tommy Lacalamita, “I riti della Settimana Santa a Francavilla Fontana”, “Fancaidda mea” con Angelo Argentina e “Una giornata tranquilla” con Michele Riondino e Irene Vecchio; Teatro con “I Magazzini Teatrali” di Chicco Passaro, autore e regista teatrale; presentazione di versi dialettali di Cosimo d’Amone, storico e scrittore; presentazione di “In Fondo alla notte” (Edizioni Ferrarelli e D’Andrea) dello scrittore Alfonso Padula. Iniziative benefiche: Collaborazione con il progetto “Rotary for Children”, attraverso la donazione di un’opera d’arte del Maestro Ulisse e dei cataloghi della mostra per la raccolta di fondi da destinare all’acquisto di speciali strumenti medici per il Reparto di Pediatria di Francavilla Fontana. Numerose le visite scolastiche alle esposizioni d’arte e le collaborazioni con le stesse per altre iniziative.
COMUNICATO STAMPA 8D ARTEVENTS
|