Brindisi, 25/02/2012
L'Itis Giorgi ospita le olimpiadi della fisica
E’ da tanti anni che l’I.T.I.S. “G. Giorgi” di Brindisi promuove la partecipazione dei propri studenti alle olimpiadi di Matematica, Fisica, Informatica per valorizzare le eccellenze in ambito tecnico-scientifiche. Da quest’anno è anche polo per le scuole superiori di Brindisi e provincia per le Olimpiadi Italiane della Fisica.
A questa competizione partecipano gli studenti vincitori della gara di primo livello delle olimpiadi, che quest’anno si è svolta nel mese di dicembre presso le scuole di appartenenza.
Saranno 45 gli studenti della provincia di Brindisi che gareggeranno per aggiudicarsi un posto nel gruppo dei 100 ragazzi, selezionati in tutta Italia, che parteciperanno alla finale nazionale.
La gara, che si svolgerà il 27 febbraio p.v. nell’aula magna del “Giorgi”, a partire dalle ore 9:30, prevede due fasi. Durante la prima i concorrenti saranno impegnati nello svolgimento di quesiti a risposta aperta, mentre la seconda proporrà loro la risoluzione di problemi.
I primi due classificati saranno ammessi alla fase nazionale che si svolgerà a Senigallia il prossimo aprile.
Le Olimpiadi Nazionali della Fisica, patrocinate dal Ministero della Pubblica Istruzione e della Ricerca, sono organizzate dall’AIF (associazione per l’insegnamento della fisica), e questo è il 26° anno della manifestazione.
Fra i dieci vincitori della gara nazionale ne verranno selezionati cinque per costituire la squadra rappresentativa italiana che prenderà parte alla gara internazionale, che quest’anno si svolgerà a luglio in Estonia.
Per far questo i "dieci" potranno frequentare gratuitamente un seminario della durata di cinque giorni organizzato a Trieste presso il Dipartimento di Fisica dell'Università e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
Il nostro istituto nel 2010 ha dato lustro a questa manifestazione portando uno studente, Pietro Cisaria, fino alla gara nazionale, dove si è piazzato nella quarta fascia.
La referente per il polo di Brindisi è la prof.ssa Anna Maria Valvetri, docente di Fisica al “Giorgi”, che ha ricevuto l’incarico ufficiale dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica lo scorso gennaio; è stata anche componente della commissione della gara nazionale lo scorso anno scolastico.
La proff.ssa Valvetri è da sempre impegnata nell’attività dell’AIF, che attraverso le olimpiadi promuove lo studio della fisica come materia trasversale allo sviluppo delle competenze nell’ambito tecnico-scientifico
COMUNICATO STAMPA ITIS GIORGI
|