Francavilla F.na, 27/02/2012
L'Ass. Lopalco dopo il consiglio comunale sul PUG
Venerdì 24 febbraio, nell’ambito del Consiglio Comunale monotematico, è stata presentata pubblicamente la prima stesura della parte strutturale del Piano Urbanistico Generale.
La riunione aveva quale scopo principale quello di presentazione della proposta progettuale da parte dei professionisti incaricati, stante la necessità di chiarire, anche ai non addetti ai lavori, contenuti e metodi di uno strumento urbanistico molto diverso dal tradizionale Piano Regolatore Generale e, ancor più, rispetto al datato Programma di Fabbricazione, tuttora vigente nella nostra città.
Nell’occasione sono state ascoltate le impressioni dei consiglieri comunali, raccogliendo così le prime utili osservazioni da parte dell’intera assise, che sarà ancora coinvolta nelle sue valutazioni, anche successivamente, attraverso la commissione consiliare competente.
L’opportunità è stata altresì colta da numerosi cittadini che erano presenti in aula e che hanno seguito la presentazione e il successivo dibattito in diretta streaming.
La documentazione è stata resa disponibile dallo stesso giorno sul sito web www.francavillapug.it , nell’area documenti, al fine di dare a tutti la possibilità di visionare e approfondire i contenuti del documento illustrato in sede di Consiglio Comunale. A tal proposito sarà possibile, a breve, inviare proposte o fare richiesta di chiarimenti, sullo stesso sito web, attraverso la compilazione di un form.
Naturalmente è auspicabile un’adeguata attenzione alle tematiche esposte, e si resta disponibili e aperti al dialogo nell’ambito di un confronto ragionevole ovvero di una discussione conoscitiva e costruttiva, come l’Amministrazione ha cercato di fare a tutt’oggi.
Tuttavia, è bene evidenziare che quanto illustrato costituisce la parte strutturale, e non programmatica, del PUG, e come tale va intesa, valutando anche i contenuti esplicitati nelle relazioni a corredo delle tavole.
Le previsioni strutturali riguardano obiettivi di lungo periodo, le grandi opzioni per il territorio in termini di salvaguardia, valorizzazione e sviluppo, cosa ben diversa dalla programmazione di opere pubbliche.
In merito ai contenuti, la proposta strutturale è stata naturalmente redatta seguendo le linee della normativa regionale in materia e dovrà tener conto della contestuale redazione della Valutazione Ambientale Strategica, come introdotta a livello comunitario. Norme e strumenti che indicano le linee generali che si traducono in scelte progettuali quale attuazione degli obiettivi prefissati nell’Atto di Indirizzo della Giunta Comunale, con cui si è riavviato il percorso di redazione del PUG.
Obiettivi finalizzati a migliorare la qualità della vita della comunità e la competitività del territorio; obiettivi di sostenibilità nei diversi settori, al fine di contenere il consumo del suolo agricolo, ponendo molta attenzione alle questioni relative ai servizi offerti ai cittadini, alla tutela e valorizzazione dell’identità storica culturale.
La redazione del PUG diventa così occasione per fare il punto sull’identità e sulle prospettive future della città, seppur la proposta strutturale, su cui si invita a fare una riflessione, può apparire ambiziosa in quanto richiede, sicuramente, una diversa visione e nuovi comportamenti da parte della comunità.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FRANCAVILLA FONTANA - ASSESSORE ALL'URBANISTICA ROBERTA LOPALCO
|