Bari, 09/03/2012
Regione, Arpa ed Enti locali avviano verifica centraline
“Abbiamo avviato oggi un processo di condivisione con gli enti locali di quel processo di razionalizzazione e ottimizzazione, sia tecnica che economica, della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria, così come prevista delle norme entrate in vigore nel 2010”.
Così l'assessore alla Qualità dell'Ambiente, Lorenzo Nicastro a seguito dell'incontro che si è tenuto stamane tra strutture regionali, Arpa e enti locali per verificare lo stato delle centraline di rilevamento su tutto il territorio regionale.
“A seguito della zonizzazione approvata dalla Giunta regionale – prosegue Nicastro – è necessario rivedere e ridistribuire il patrimonio di punti di rilevamento distribuiti in tutta la Regione avendo chiari due elementi: la qualità e la conformità dei dati rilevati e la razionalizzazione della gestione. Con particolare attenzione per le zone relative a Bari e ai due principali poli industriali di Brindisi e Taranto ma attivandone anche su zone, attualmente non coperte, del foggiano e della provincia di Lecce”.
“Un processo sinergico tra pubblico e privato dovrà garantire quel flusso di dati, previsti dalla norma, in materia di rilevazione della qualità dell'aria da immettere nel circuito nazionale e trasmettere agli organi europei. L'avvio stamane – conclude Nicastro – di questo confronto con gli enti locali e delle successive fasi con gli stakeholders ci permetterà di avere un sistema di monitoraggio efficiente, a beneficio della salute dei cittadini pugliesi”.
COMUNICATO STAMPA LORENZO NICASTRO - ASSESSORE REGIONALE ALL'AMBIENTE
|