Brindisi, 13/03/2012
Brindisi Classica: sabato 17 va in scena la "Millenote Band"
Sabato 17 marzo 2012 alle 20.00, nella sala Congressi dell’Istituto Professionale Alberghiero “S. Pertini” di Brindisi, per la stagione concertistica “BrindisiClassica” diretta da Silvana Libardo, è di scena la “Millenote Band”, formata da Paola Clementini (sax soprano), Denis Negroponte (fisarmonica), Grimoaldo Macchia (pianoforte e arrangiamenti), Alberto Clemente (chitarra), Silvia Muci (contrabbasso), Gianni Di Carlo (batteria). La voce è della nota cantante Maria Ausilia D’Antona, già apprezzata nel concerto inaugurale di questa stagione.
Per ricordare e rendere omaggio al pioniere del Jazz all'italiana, l’ensemble proporrà alcuni brani tratti dal vasto repertorio di Gorni Kramer quali: L’Orchestra del cuore, Simpatica, Oh, baby kiss me, Donna, Carovana negra, In un palco della Scala, Soldi, soldi e tanti altri. Autore di numerosissimi successi, molti dei quali nati per il teatro musicale, Kramer, diplomato in contrabbasso, si accostò alla fisarmonica diventando un virtuoso dello strumento e il precursore del suo impiego nel repertorio jazzistico. Non a caso la Band affianca la fisarmonica agli strumenti tradizionalmente legati al jazz.
Formata da sette elementi provenienti da esperienze musicali diverse, la Millenote Band è nata con l'intento di proporre il particolare repertorio in programma. Affascinati dal garbo e dalla raffinatezza del jazz all'italiana del periodo che precede e segue la guerra, che va a mescolarsi anche con i ritmi latini, i sette musicisti hanno affrontato lo studio delle composizioni di Gorni Kramer, senz'altro il personaggio più interessante della scena musicale di quel periodo. La provata esperienza dei componenti la band e la particolarità dell'organico, che integra la fisarmonica in un contesto molto jazzistico, ne fanno un Ensemble dall'impasto timbrico davvero originale. Garbo, eleganza ed equilibrio connotano gli arrangiamenti e le esecuzioni della band, attenta alla valorizzazione di un sound che ha caratterizzato un'epoca.
Ingresso € 10,00 – ridotto studenti € 7,00
Info: 0831581949 – 3288440033 – www.associazioneninorota.it
COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE NINO ROTA
|