Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Mesagne, Sabato 17 "Miles Gloriosus" per la rassegna "Alle otto e trentacinque circa"



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 13/03/2012

Sabato 17 "Miles Gloriosus" per la rassegna "Alle otto e trentacinque circa"

Sabato 17 Marzo - Teatro Comunale di Mesagne.
Porte 20.35 sipario ore 21.00

MILES GLORIOSUS ovvero: morire d’uranio impoverito
Di Antonello Taurino, con Antonello Taurino e Orazio Attanasio
Produzione Associazione FONDO VERRI - Lecce
Biglietto d'ingresso: 8 euro platea, 6 euro palchi.

A SEGUIRE DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI ENO-GASTRONOMICI TIPICI DEL TERRITORIO
offerti dalle Cantine CANDIDO di San Donaci
e dall' azienda EREDI DI MASTRO ANTONIO di Francavilla Fontana.

Il terzo appuntamento della Rassegna “Alle otto e trentacinque circa”, che si terrà al Teatro Comunale di Mesagne e organizzata dall’ Associazione Culturale UFFICIO SOGGETTI SMARRITI è dedicato a una delle pagine più oscure e incredibili della recente cronaca italiana, ricostruita dopo lunga e dettagliata documentazione: i soldati morti per l'esposizione all'uranio impoverito nei teatri di guerra degli anni ’90 in Iraq, Somalia, Bosnia, Kosovo.
"Miles Glorius ovvero: morire d’uranio impoverito" di e con Antonello Taurino – attore cabarettista “Premio della Critica” all’VIII Festival del Cabaret “Città di Gallarate”, diverse volte nella trasmissione televisiva Zelig Off . Accompagnato dal chitarrista Orazio Attanasio affronta un dramma umano spesso dimenticato, con la leggerezza della battuta comica e della musica.
Mimmo e Pasquale, due teatranti “scapocchioni”, buttano lì idee sul loro nuovo spettacolo. Possono due cialtroni raccontare una delle pagine più oscure e incredibili della recente cronaca italiana? Se la vicenda, oltre che tragica, è anche assurda, chi meglio di loro!
Lo scanzonato duo comico diverte, ma con profondo impegno civile e senza trascurare il dettaglio di fatti e dati scientifici che indurranno il pubblico, anche i più giovani, ad una riflessione condivisa sulla pericolosità della guerra e le responsabilità dei governanti coinvolti all’epoca dei fatti.
Ma che cosa accomuna il personaggio di Plauto a una vicenda così attuale? Sembrano così lontani fra loro... In effetti non c'entrano nulla, anche se poi non risultano così lontani. Lo spettacolo meta-teatralmente racconta due storie: la vicenda dei soldati mandati a morire senza protezioni nelle guerre degli anni '90 e quella di due teatranti poveracci che cercano un argomento per mettere su una rappresentazione di teatro civile e scelgono alla fine appunto quella dei soldati morti per l'uranio impoverito.
Quindi i loro siparietti sono molto comici ma poi, mentre il pubblico vede le prove, la storia dei soldati la raccontano eccome, con tutta la dovizia di particolari... in più, mentre provano i due devono resistere ai richiami di ben più remunerate "sirene": fare il musicista di matrimoni per l'uno e una ben pagata produzione del "MILES GLORIOSUS" per l'altro. Ma il legame è anche nel titolo. In Plauto si parla di un soldato che si vanta anche se non ha fatto nulla. Qui sono soldati che non hanno niente di glorioso, nemmeno la morte: anche se parlano nessuno li ascolta e se vengono ascoltati, non vengono creduti.

ALLE OTTO E TRENTACINQUE CIRCA

"Alle otto e trentacinque circa", la rassegna teatrale organizzata dall'Associazione "Ufficio Oggetti Smarriti", va a inserirsi e arricchire il cartello di eventi del Teatro Comunale di Mesagne programmati per il 2012.
La rassegna prevede il coinvolgimento di compagnie professioniste locali selezionate per l’originalità e la contemporaneità delle scelte drammaturgiche. La scelta è stata improntata sulla volontà di dare spazio e visibilità a giovani realtà che, attraverso linguaggi artistici tradizionali o d’avanguardia della scena contemporanea cercano spazio e disponibilità per esprimersi.
Alle otto e trentacinque circa si prefigge di dare visibilità a tali progetti, nella convinzione che il pubblico, soprattutto quello giovanile, vada nutrito e abituato alla qualità teatrale.
Tale sfida parte dalla percezione che tale fascia generazionale, a causa di scelte culturali troppo spesso poco coraggiose e rivolte ad un target più adulto, venga spesso esclusa da luoghi e dinamiche che arricchirebbero la crescita della personalità culturale di ognuno; appuntamenti per condividere, seminare ed esplorare nuovi percorsi d’espressione non ancora battuti, ma in cui potersi riconoscere.

UFFICIO SOGGETTI SMARRITI

“Ufficio Soggetti Smarriti” nasce in una notte di luna nostrana davanti al fuoco precario di una stufa a pellet, nasce da un obiettivo imprevisto, dal bisogno anarchico di dare un’alba a chi sembra poco interessato al risveglio. Unisce gli Smarriti consapevoli e ostinati, che non si arrendono, che continuano a credere nell’estate, che hanno il bisogno di ritrovarsi a scrivere una sceneggiatura comune, quelli che sono tornati, cresciuti, maturati.
E’ un viaggio all’interno e fuori lo stretto pollaio nel quale si è scelto di rientrare a sera, una sfida alla noia, all’arresa, alle pozzanghere di resistenza. Perché è necessario essere protagonisti là dove è più difficile costruire, inventare, dove ogni pulsione artistica e culturale è troppo spesso ignorata. Soggetti in cerca d’autore che uniscono forze, risorse, interessi e sogni.
Soggetti ambiziosi e folli, alla costante ricerca dell’autenticità e della difficile appartenenza..“quelli che mai sbadigliano o dicono un luogo comune, ma bruciano, bruciano come fuochi artificiali che esplodono come ragno traverso le stelle”..proprio come quella cara stufa a pellet.

L’ Associazione Culturale “Ufficio Soggetti Smarriti” si propone di lavorare con la cultura rivolgendosi ad un pubblico più attento e sensibile ad espressioni artistiche portatrici di innovazione e diversità. Tra le attività in programma è prevista la realizzazione di eventi e rassegne socio-culturali, la promozione delle arti figurative, letterarie, teatrali, musicali e multimediali, sia attraverso singoli eventi che con attività laboratoriali e didattico-interazionali.
Obiettivo principe è quello di rivalutare luoghi dal forte potenziale interattivo in cui la cultura diventi un veicolo di aggregazione multi-generazionale, luoghi in cui sia possibile un legame tra spazio e idee; contenitori che divengano magneti di un corpo sociale esistente ma spesso poco partecipe e distante dalle comunità; spazi urbani che aprano le porte a spettacoli, mostre ed eventi artistici, e che diventino catalizzatori sociali per lo scambio e la partecipazione di idee.
Ingredienti essenziali per la crescita civile della città.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page