Criminalità: interrogazione del Senatore Saccomanno (Pdl)
Il senatore Michele Saccomanno interviene in merito al grave problema dell’emergenza criminalità nel Brindisino e lo fa ponendo la questione all’attenzione del dibattito parlamentare e del ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri . Di seguito il testo dell’interrogazione inviata al ministro per chiedere sia un potenziamento degli organici che un coordinamento tra le Forze pubbliche di sicurezza e gli istituti di vigilanza privati.
Interrogazione a risposta scritta
Saccomanno - Al Ministro dell'Interno
Premesso che:
- negli ultimi mesi nel territorio della provincia di Brindisi si sono verificati ripetuti episodi di violenza collegati a rapine in villa;
- lo scorso fine settimana, in particolare, una famiglia di Fasano è stata tenuta in ostaggio nella propria abitazione per circa un'ora, rapinata e picchiata da cinque malviventi incappucciati e armati di fucile;
- secondo le notizie riportate dalla stampa, gli inquirenti sono al lavoro per confermare la pista di rapinatori seriali che si contraddistinguono per la violenza con cui aggrediscono le vittime indifese e collaborative;
- sempre da notizie di stampa si apprende che le istituzioni locali hanno chiesto un incontro con il prefetto di Brindisi per affrontare il problema e trovare delle soluzioni idonee attraverso il coinvolgimento di tutte le forze dell'ordine presenti sul territorio;
considerato che:
- alcuni Comuni della provincia brindisina hanno già presentato diversi piani di videosorveglianza al Ministero degli Interni al fine di avere un maggiore controllo del territorio;
l'interrogante chiede al Ministro in indirizzo di sapere se sia a conoscenza di tutto quanto sopra riportato e, in caso affermativo, se e quali iniziative intenda adottare per rafforzare l'assetto sul territorio delle locali forze dell'ordine al fine di fronteggiare tali situazioni di pericolo per la cittadinanza.
L'interrogante chiede altresì di sapere se giudichi opportuno un coordinamento più stretto tra gli istituti di vigilanza privati e le forze pubbliche di sicurezza.