Brindisi, 18/03/2012
Brindisi Classica: giovedì concerto del duo Salvemini-Ostuni
“Il Canto del vento” è il titolo del concerto in programma a Brindisi, giovedì 22 marzo 2012 alle 20.00 nel Salone di rappresentanza della Provincia, per la stagione concertistica “BrindisiClassica”, diretta da Silvana Libardo.
Sul podio il giovane duo costituito da Francesca Salvemini (flauto) e Antonio Ostuni (arpa), che propone un programma caratterizzato da sonorità evocative e delicate, comprendente rare pagine strumentali dell’Ottocento italiano, quali la “Sonata” di Gaetano Donizetti per flauto e arpa e l’ “Introduzione e Variazioni su arie da La Norma di Bellini” per arpa sola di Elias Patrish-Alvars. La “Fantasia” per flauto e arpa di Camille Saint-Saens conclude la prima parte. Nella seconda saranno eseguiti,di Claude Debussy, “Syrinx” per flauto solo e “Chanson de Bilitis” per flauto e arpa; di Nino Rota la “Sonata” per flauto e arpa e, di Maurice Ravel, “Pièce en forme d’habanera”.
Francesca Salvemini, brillantemente diplomata al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, ha conseguito il Prix de Virtuosité al Conservatorio Superiore di Ginevra e il Diploma Accademico di II Livello al “F. Venezze” di Rovigo. Vincitrice di importanti concorsi, vanta oltre cinquecento esibizioni in ogni parte del mondo (Europa, USA, America Latina, Messico,ecc.) come solista, in formazioni cameristiche e come solista con orchestra. Ha collaborato con prestigiose orchestre prestigiose quali: I Solisti Veneti, Orchestra di Stato di Mosca, Orquesta di Stato del Messico, Solisti Aquilani, Filarmonica "Mihai Jora" di Bacau, Philarmonie di Opole, Orchestra Sinfonica di Izmir e molte altre. Si esibisce regolarmente in formazioni cameristiche con artisti quali: Maxence Larrieu, Claudia Antonelli, Silvana Libardo, Claudi Arimany, Alan Branch. Ha registrato per le etichette VelutLuna di Padova e Bongiovanni di Bologna.
Antonio Ostuni, diplomato con lode e menzione al “N. Rota” di Monopoli, ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma Accademico di II livello al Monteverdi di Bolzano con frequenza in “Erasmus” alla Musikhochschule di Hamburg. Vincitore di numerosi premi (“Henriette Reniè” di Lione; “Putignano”; “Mendelssohn-Cup”, “Rovere d’Oro” etc.), è stato insignito del “Premio Nazionale delle Arti ” , istituito dal M.I.U.R.. Si è inoltre esibito nell’ambito del 9° “World Harp Congress” a Dublino, nella Sala “Assunta” di Radio Vaticana e al 10° World Harp Congress di Amsterdam. Ha frequentato i corsi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia “Gustav Mahler”, esibendosi in ensemble cameristico al “Festival di Bolzano 2008. Ha suonato con orchestre europee quali la “G.Mahler Jugend Orchestra”, “European Union Youth Orchestra”, “Wiener Jeunesse Orchester”, Orchestra del Teatro Petruzzelli, Orchestra Tito Schipa di Lecce.
Ingresso € 10,00 – ridotto studenti € 7,00
Info: 0831581949 – 3288440033 – www.associazioneninorota.it
COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE ARTISTICO MUSICALE NINO ROTA
|