Brindisi, 18/03/2012
Presentato con Michele Errico il programma partecipato di Roberto Fusco
In un comitato elettorale gremito, è stato presentato sabato sera quello che è attualmente una prima bozza di programma, realizzato da un gruppo di quaranta persone, per il governo di Brindisi.
Si tratta di un programma "partecipato", ovvero fatto dai cittadini, dalle associazioni di categoria e addetti ai lavori per una città migliore.
E a parlare del programma sono intervenuti le diverse anime della coalizione.
Ognuno ha dato il proprio contributo: dall'importanza del Pug alle servitù militari vere e proprie barriere che separano la città (Angela Potì, Lista Si Roberto Fusco Sindaco), al bilancio partecipato e al sostegno del reddito alle famiglie deboli (Claudia Nigro, Federazione delle Sinistre), al rapporto tra amministrazione comunale e cittadini (Marina Suma, Italia dei Valori).
Ha moderato la serata il prof. Ettore Catalano che ha sottolineato come in questi anni la politica ha scelto uno sviluppo economico che ha generato e aumentato le fasce deboli.
Ma ad accendere la sala è stato l'ex presidente della Provincia ed ex Sindaco di Brindisi, Michele Errico, che non le ha mandato certo a dire: "C'è un conflito di interesse. Da una parte c'è la gente comune e dall'altra un blocco composto da Confindustria, sindacati ed Enti , come la Provincia, che vogliono comandare più di quanto facciano adesso il territorio. Carlo Rosselli diceva di non essere nato per un pollaio. Brindisi non può essere un pollaio". E ha continuato elogiando la voglia di partecipazione della gente comune, dei cittadini. Cio significa che "le forze politiche non hanno più la fiducia dei cittadini".
Il candidato Sindaco Roberto Fusco ha evidenziato come il programma stia nascendo grazie a un nuiovo metodo di lavoro in grado di "coniugare il confronto democratico con la capacità deicsionale fondata sulle competenze e sulla conoscenza dei problemi. Abbiamo aperto un confronto con i brindisini al fine di illustrare le nostre proposte, adeguarle, aggiornarle e migliorale". Presto sarà distribuito in città una raccolta di cartoline dove la coalizione chiederà di indicare questioni e priorità. E a concluso affermando che " la vera novità di questa campagna elettorale è la voce della gente. Il resto è noia".
COMUNICATO STAMPA ROBERTO FUSCO
|