Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, WWF: "cosa fa Sfir per sviluppare la filiera agroalimentare?"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 20/03/2012

WWF: "cosa fa Sfir per sviluppare la filiera agroalimentare?"

Nella giornata odierna il Wwf Brindisi ha depositato presso lo stabilimento S.F.I.R. una nota riguardante lo sviluppo dell’indotto agroalimentare così come previsto nel programma di insediamento dell’azienda presso la nostra area industriale.
Nel 2007, presentando il progetto del nuovo stabilimento per la produzione di zucchero, i tecnici e rappresentanti dalla S.F.I.R. S.p.a assicurarono che almeno il 30% dell’olio vegetale utile alla centrale di cogenerazione presente all’interno dello stabilimento sarebbe stato prodotto della filiera agricola nell’area salentina.
L’azienda, così è scritto nel materiale informativo che venne rilasciato, è riconosciuta come “collettore” sia “non food” che “energetico” al fine di consentire ai coltivatori che sottoscrivono i contratti, di coltivare e di ricevere il contributo PAC alle colture energetiche ( REG. CE 1973/2004).
Oltre a ciò, la S.F.I.R. indicò nella stessa presentazione di aver aderito al progetto ministeriale ”SUSCAC.E” (Supporto scientifico alla conversione agricola verso le colture energetiche) coordinato dal CRA (centro ricerche agroalimentari) con l’intento di migliorare le rese produttive agricole, ottimizzare e informare correttamente la popolazione delle aree in cui avverranno riconversioni di stabilimenti saccariferi.
Ulteriormente la S.F.I.R. scrisse della definizione di contratti individuali con gli agricoltori, in linea con l’accordo quadro nazionale (19/12/06) per colza e girasoli nel 2007 a livello nazionale, come approccio iniziale su oltre 100 ha in Puglia prevedendo nel successivo futuro una copertura di 15000 ettari di terreni solo nell’indotto salentino.
Per quanto sopra, la nostra associazione ha chiesto alla S.F.I.R. quali sono i stati i 100 ha di aree sperimentali coinvolti inizialmente e quali i contratti individuali con gli agricoltori su i 15000 ettari successivamente previsti e, ancora, di fornire i siti in cui vengono coltivate le produzioni oleoginose con cui dovrebbe funzionare la centrale di cogenerazione che produce energia elettrica all’interno dello stabilimento.
Tale iniziativa scaturisce dalla sensazione che nulla di tutto ciò che è fu scritto sia stato realmente attuato .
Qualora ciò fosse vero, ci troveremmo di fronte ad un novo caso mancata attuazione di un programma di sviluppo di un indotto che avrebbe potuto sottrarre una quantità sconfinata di terreni dallo stato di abbandono con notevoli ricadute reddituali sul territorio, sulle aziende agricole, nonché sviluppo di manodopera e attività connesse all’esercizio dell’attività agricola.

COMUNICATO STAMPA WWF BRINDISI






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page