Brindisi, 20/03/2012
Impegno sociale e solidarietà: le iniziative dell'Arimp
L’associazione di ricerca e intervento musico psico pedagogico (Arimp) prosegue il suo impegno nel sociale, dando il via in questo mese a due importanti iniziative, che coinvolgono sia i bambini, sia gli adulti.
Prende il via mercoledì 21 marzo, presso la Scuola elementare San Lorenzo – 2° circolo di Brindisi, il progetto “L’angolo della fiaba: dall’ascolto alla composizione di una fiaba sonora”, vincitore del bando “Vita alle Idee” edizione 2011, area tematica Musica, indetto dall’Istituzione per la Prevenzione dell'Emarginazione e del Disagio Sociale nella Città di Brindisi (ISPEDIS).
Un progetto concepito per i bambini, ma che si propone, sin dalla sua ideazione, come sperimentale ed innovativo, perché prevede anche il coinvolgimento degli insegnanti e dei genitori in un percorso congiunto, attraverso l’applicazione di metodologie socio-educative differenti, con l’obiettivo di migliorare lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini protagonisti dell’intervento educativo. “Grazie a questo progetto - afferma Silvia Errico, Presidente ARIMP, - si valorizza la responsabilità del minore nella scelta valoriale e nella crescita personale, migliora la sua capacità di comunicare con la famiglia, inoltre si facilità lo sviluppo cognitivo ed emotivo-relazionale, fondamentale nell’apprendimento scolastico e nella capacità di adattamento con il mondo esterno”.
Per i sedici bambini coinvolti nel progetto, il percorso educativo terminerà con la realizzazione di una fiaba sonora illustrata, pubblicata su supporto digitale CD e proiettata in occasione della rappresentazione finale, che si terrà nel mese di Giugno. Il ricavato delle vendite del CD sarà in parte devoluto in beneficenza e in parte utilizzato dall’ARIMP, per attuare progetti che possano offrire una prospettiva di vita migliore ai bambini che vivono in condizioni sociali disagiate.
E ancora, sabato 24 marzo alle ore 17.00, presso la libreria Paoline di Brindisi, l’associazione organizza il seminario “L’AUTOBIOGRAFIA: NARRARE PER VIVERE….VIVERE PER NARRARE”, con l’obiettivo di riscoprire il valore della narrazione, quale viaggio formativo di retrospezione, di rinascita, che conferisce senso e significato alla nostra esistenza, e ci dona la forza necessaria per condividere il proprio percorso con gli altri.
Al dibattito parteciperà Ia dott.ssa Concetta Brandi, psicologa e psicoterapeuta, Presidente dell’Aspic sezione di Brindisi, che illustrerà la narrazione come strumento per prendersi cura di sé, all’interno del percorso terapeutico; Don Maurizio Caliandro, Parroco e Docente di IRC, che si soffermerà sull’importanza del valore formativo tramandato dalla storia del popolo di Israele.
A concludere il seminario saranno le immagini e le poesie del libro “ a Pella Nuda” di Giovanna Tramonte, come testimonianza diretta di una scelta coraggiosa e consapevole di una donna, che condivide con il mondo ed esprime in parole, il proprio percorso esistenziale e la propria intimità. Le poesie di Giovanna sono la sua “casa”, la parte più intima e segreta dove lei svela, nella verità e nella fragilità, tutta la sua persona, ma sono anche un spazio di forza e di consapevolezza di sé e dei propri vissuti.
Per info e contatti, www.arimp.org
COMUNICATO STAMPA ARIMP
|