Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Asl: domani si inaugura l'area Siero dell'Ospedale Perrino



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 22/03/2012

Asl: domani si inaugura l'area Siero dell'Ospedale Perrino

Venerdi 23 marzo 2012 all’interno dell’Ospedale A. Perrino di Brindisi si procederà all’inaugurazione dell’Area Siero si inaugurerà l'Area Siero presso il Laboratorio di Patologia Clinica, diretto dal Dr. Angelo Santoro, ed il Laboratorio d'Urgenza, diretto dal Dr. Antonio Monetti.
L’automazione nel laboratorio clinico esiste già da molti anni.
L’innovazione sta nel fatto che si è constatato come i benefici dell’automazione dei diversi settori, visti come entità del tutto separate, siano minimi in confronto alle possibilità che possono derivare dal consolidamento, ossia dall’integrazione ed accentramento di più settori d’indagine su un unico sistema analitico, utilizzando strumentazioni che consentono l’esecuzione di esami ritenuti finora di pertinenza di discipline separate (chimica clinica, immunometria, proteine plasmatiche, monitoraggio terapeutico dei farmaci, ecc.).
Con l’istituzione dell’ area siero nell’ambito del Laboratorio di Patologia Clinica e di Urgenza ci si propone, come obiettivi primari, il miglioramento del tempo di risposta, della qualità complessiva dell’informazione di laboratorio e, infine, del contributo di questa attività nella gestione del paziente e nel miglioramento degli esiti di salute.
La realizzazione di questo progetto, complessa ed articolata, è stata possibile grazie alla partnership realizzatasi tra la Beckman Coulter e il presidio ospedaliero “A. Perrino”. Ad una prima fase di revisione delle aree produttive, ha fatto seguito una ristrutturazione muraria ed impiantistica complessa ed articolata dei locali destinati all’area siero dei due laboratori. Ciò ha consentito di creare le migliori condizioni per la installazione della nuova strumentazione e, contemporaneamente, di rinnovare gli ambienti di lavoro.
A seguito di ciò, con l’attivazione dei nuovi sistemi analitici, si è proceduto con l’opportuna fase di istruzione in loco del personale interessato, e la successiva transizione dai vecchi sistemi ai nuovi, espletate le necessarie procedure di correlazione analitica.
Il progetto, destinato a due laboratori con obiettivi e filosofie differenti, per l’utilizzo di analizzatori con la medesima tipologia di base, ha raggiunto una serie di obiettivi comuni quali l’utilizzo degli stessi reagenti e la standardizzazione dei risultati. Lo stesso software di area, Labitup Millenium, consente di monitorare ed agire funzionalmente sugli analizzatori da un’unica postazione di controllo, oltre che gestire le ripetizioni (rerun) ed i test aggiuntivi. Sia i sistemi integrati (chimica + immunometria) installati nel laboratorio di urgenza, sia il sistema ad alta automazione del laboratorio centrale, consentono di lavorare da un’unica provetta primaria, senza che sia necessario stapparla manualmente, a beneficio della sicurezza degli operatori e consolidando gli esami di chimica e immunometria in un’unica provetta, oltre che in un’unica stazione analitica.
Questo comporta un indubbio vantaggio per il Paziente, al quale viene prelevato meno sangue, e per l’Azienda che deve acquistare meno provette.
Se si considerano le evidenze delle distribuzione degli errori nel processo totale dell’attività di laboratorio, emerge chiaramente l’importanza di automatizzare prioritariamente le fasi che sono propedeutiche all’analisi in quanto in tali fasi si concentra il 68% dell’errore totale di laboratorio.
Il sistema ad alta automazione del laboratorio centrale, tramite il sistema di trasporto PowerProcessor, consente la totale automazione della fase preanalitica (cioè il cosiddetto “front-end” che raggruppa tutte le attività di riconoscimento, centrifugazione, stappatura del campione primario), e quella analitica e postanalitica (i campioni vengono archiviati nello stockyard da 1.020 posizioni) senza interventi manuali da parte degli operatori.

COMUNICATO STAMPA A CURA DELLA STRUTTURA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA ASL BR.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page