Brindisi, 21/03/2012
www.italia-programmi.net: le ultime da Confconsumatori
Il coordinamento istituito tra la Confconsumatori – Federazione Provinciale di Brindisi e l’Associazione Nazionale Dalla Parte del Consumatore torna ad occuparsi del caso www.italia-programmi.net.
Nei giorni scorsi sono pervenuti al coordinamento Confconsumatori – Dalla Parte del Consumatore numerose segnalazioni di persone che hanno ricevuto email della Estesa Limited, società che gestisce il sito www.italia-programmi.it, con le quali - oltre a richiedere il pagamento della somma di € 96,00, all’anno, per due anni, in virtù di un contratto mai stipulato dagli utenti – quest’ultima preannunziava azioni legali dinnanzi al “tribunale giudiziario regionale” ed al “giudice tributario”.
Al riguardo il coordinamento Confconsumatori – Dalla Parte del Consumatore chiarisce che, nel nostro ordinamento, il “tribunale giudiziario regionale” non esiste e che il “giudice tributario” non è competente a decidere in materia non avendo la vicenda ad oggetto tasse e tributi. “E’ bene sgombrare il campo da ogni equivoco – afferma l’avv. Emilio Graziuso responsabile del coordinamento Confconsumatori – Dalla Parte del Consumatore – il tribunale giudiziario regionale non esiste ed il giudice tributario non è competente in materia.
Ci troviamo di fronte all’ennesimo tentativo della Estesa Limited di ottenere il pagamento di somme non dovute, nonostante la sanzione alla stessa irrogata, in data 14 dicembre 2011, dalla Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per comportamento lesivo dei diritti dei consumatori”.
Il coordinamento Confconsumatori – Dalla Parte del consumatore consiglia, quindi, a tutti i consumatori che ricevano la richiesta di pagamento, senza essere stati resi edotti correttamente ed in modo trasparente che lo “scaricare” il programma non era una attività gratuita, di diffidare, attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno, la Estesa Ltd. Consigliamo, inoltre, di inviare la detta diffida, per opportuna conoscenza, anche all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
COMUNICATO STAMPA CONFCONSUMATORI
DALLA PARTE DEI CONSUMATORI
|