Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Almiento (CGIL): "le nostre proposte per il bilancio di previsione"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 27/03/2012

Almiento (CGIL): "le nostre proposte per il bilancio di previsione"

Una nota contenente le proposte della CGIL per il bilancio di previsione del Comune di Brindisi è stata inviata oggi da Michelina Almiento, Segretario Generale CGIL Brindisi, a Bruno Pezzuto, Commissario Prefettizio del Comune di Brindisi.

Di seguito ne riportiamo integralmente il testo:
In riferimento all’informativa data sulla programmazione economica del Comune di Brindisi, pur lamentando i tempi troppo limitati per attivare un confronto concreto che consenta alle parti sociali di svolgere appieno il ruolo di rappresentanza a tutela dell’ interesse generale dei cittadini, esprimiamo comunque le nostre preoccupazioni relative a una riduzione complessiva e trasversale delle risorse economiche sui diversi settori: servizi sociali: -17%, settore turismo -59,7%, settore cultura – 35%, settore sviluppo economico: -10%.
Siamo consapevoli che prioritariamente sono tagli del Governo Centrale in termini di trasferimenti sui diversi capitoli di spesa, ma comunque non condivisibili in termini di reale decentramento politico amministrativo agli EE.LL. Sappiamo anche che la fase del commissariamento è ostativa a intraprendere scelte “coraggiose”, ma in questa fase delicata per tutto il Paese, di crisi ancor più drammatica per il nostro territorio, attiene alla responsabilità dell’Ente essere capace di intercettare qualsiasi possibilità di finanziamento che, dai fondi Europei fino ai diversi livelli Istituzionali, consentano anche al nostro Comune di migliorare piuttosto che ridurre, la qualità della vita delle persone.
Nello specifico, avanziamo proposte per rimodulare il pagamento dell’IMU:
- Eliminare, o almeno ridurre al minimo previsto, l’aliquota per la prima casa nell’ambito delle possibilità normative consentite all’Ente. Facciamo presente che l’applicazione delle aliquote per il pagamento dell’IMU non risponde, a nostro avviso, a principi di equità e rischia di diventare ulteriormente ingiusto nei confronti delle fasce dei cittadini più deboli. Va considerato, infatti, che su un totale di 35.466 famiglie brindisine, cui si vuole applicare l’aliquota dello 0,40%, più di un quarto sono famiglie composte da una sola persona (spesso vedove/i), e che, in percentuale di poco superiore, ci sono famiglie composte da due sole persone, la maggior parte coniugi anziani. Quindi più della metà di queste famiglie non usufruirà di detrazioni per i figli.
Poiché l’Amministrazione Comunale può decidere una ridistribuzione delle aliquote, per non creare squilibrio di bilancio, proponiamo di:
- aumentare quella prevista per le aziende di media e grande dimensione situate nel territorio comunale.
- Sottoscrivere un Patto antievasione stipulando un protocollo d’Intesa con l’Agenzia delle Entrate. In base alla L. 148/2011 il Comune per gli anni 2012-2013-2014, può riscuotere il versamento del 100% delle somme recuperate dagli accertamenti fiscali. Siamo pronti, come parti sindacali, a condividere tale percorso con la sottoscrizione di un Protocollo Sociale.

Chiediamo, inoltre, un confronto preventivo sull’applicazione dei nuovi tributi locali.
Sappiamo, infatti, che le nuove norme prevedono la ridefinizione dell’addizionale IRPEF e l’introduzione della TARES ( tributo comunale sui rifiuti e i servizi) da gennaio 2013. Il Comune di Brindisi dovrà deliberare e definire le modalità di gestione con un regolamento attuativo. Su questo tema rivendichiamo, come rappresentanti delle forze sociali, un confronto per discutere su tutte le forme possibili di agevolazione o esenzione per i pensionati soli, le famiglie in condizioni di povertà, quelle che abitano in fabbricati rurali…
Chiediamo, infine, che la rideterminazione dell’ISEE serva ad ampliare l’offerta dei servizi socio-assistenziali, attraverso la compartecipazione degli utenti in base a criteri di progressività e non ad “escludere” dall’accesso molti degli aventi diritto.
Su questi temi, consapevoli delle imminenti elezioni amministrative, chiediamo, anche, immediata attenzione e responsabilità da parte di chi prossimamente governerà la Città.
Auspicando riscontro positivo, porgiamo distinti saluti.


Il Segretario Generale
Michelina Almiento






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page