Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Ostuni, Fondazione Di Vagno: il comune socio ordinario



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 28/03/2012

Fondazione Di Vagno: il comune socio ordinario

Il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella, ha partecipato per la prima volta all’assemblea ordinaria dei soci della Fondazione “Giuseppe Di Vagno” che si è svolta sabato scorso presso la sede della Fondazione, a Conversano.
Il Comune di Ostuni, infatti, dal 29 dicembre scorso ha aderito alla fondazione in qualità di socio ordinario accettando la proposta giunta dal presidente della Fondazione, Gianvito Mastroleo.
La Fondazione porta il nome di Giuseppe Di Vagno, primo Deputato socialista al Parlamento Nazionale, vittima nel 1921 della violenza fascista; fu formalmente ricostituita alla fine degli anni ’70 con finalità esclusivamente culturali per impulso di un gruppo di giovani intellettuali dell’area Socialista non impegnanti organicamente nel Partito; trae origine ed ispirazione ideale dall’Istituto di cultura socialista “Giuseppe Di Vagno” con sede in Bari in via Dante 84 animato alla fine del 1943 dallo storico Antonio Lucarelli.
L’Istituto di cultura socialista avviò la sua attività pubblicando nel 1944 uno scritto inedito di Carlo Rosselli “Filippo Turati e il movimento socialista italiano”.
Negli anni ‘70 - ’80 ha svolto studi e ricerche sui movimenti bracciantili e migratori nella Puglia degli inizi del secolo scorso; sono state realizzate e sono in corso importanti iniziative culturali e storiografiche fra cui: l’Archivio storico dei socialisti di Puglia.
“Il comune di Ostuni come di consueto svolgerà un ruolo attivo all’interno della Fondazione” spiega il Sindaco, Domenico Tanzarella “la collaborazione con la Fondazione Di Vagno e con il suo presidente Mastroleo sarà preziosa in vista dell’organizzazione di un evento culturale di grande valenza storica a cui stiamo lavorando per il prossimo autunno e che ovviamente si svolgerà ad Ostuni”.
L’adesione della Città Bianca alla Fondazione “Giuseppe Di Vagno” è motivata dalla completa condivisione del programma di ricerca storiografica portato avanti dalla Fondazione, a partire dall’Archivio storico dei socialisti di Puglia, che la Fondazione ha già avviato, che è in rete sul sito web www.memoriademocraticapugliese.it e che rappresenta un contributo essenziale per la Memoria storica della vita politica ed amministrativa nella nostra regione.
La Biblioteca della Fondazione, inoltre, aperta al pubblico per il prestito, consta di molte migliaia di volumi ed è dichiarata Istituzione di interesse locale con deliberazione della Giunta Regionale. La Fondazione ha anche collegamenti organici con le altre Fondazioni culturali operanti nel territorio Nazionale e quindi rappresenta un importante veicolo di nuove conoscenze e di promozione del territorio.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page