Brindisi, 29/03/2012
Torre Guaceto e Dune Costiere a "Fa' la cosa giusta!"
Nata nel 2004 a Milano, Fa' la cosa giusta! è la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili: giungerà, dal 30 marzo al 1° aprile 2012, alla sua nona edizione e si svolgerà presso i padiglioni di Fieramilanocity. L’obiettivo è diffondere sul territorio nazionale le "buone pratiche" di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale.
Quest’anno, all’interno di Fa’ la cosa giusta!, la Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali darà vita ad un’area di turismo verde: con la collaborazione di Coop Lombardia, Federparchi – Europarc Italia ha coinvolto dieci parchi naturali, che parteciperanno alla fiera con lo scopo di comunicare i benefici e i vantaggi dell’eco-turismo nei propri territori.
La Riserva Naturale dello Stato e Area Mariana Protetta di Torre Guaceto e il Parco Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo saranno presenti insieme per promuovere questi angoli di natura del territorio brindisino dove da alcuni anni sono emerse delle buone pratiche di sviluppo sostenibile. Dai progetti di conservazione degli habitat e delle specie in via di estinzione, ai servizi turistici per la corretta fruizione delle risorse naturali, al turismo lento, in bici o a piedi, dall’educazione ambientale e alimentare al teatro di natura, dalla tutela della biodiversità a del paesaggio agrario, all’agricoltura biologica e al recupero di antiche varietà coltivate. Un ‘insieme di iniziative che negli ultimi anni sono diventate occasioni di impresa per numerosi operatori del territorio. Nuovi modelli di sviluppo sostenibile fondato sulle reali risorse di un territorio ricco come questa parte di Puglia.
Sezione speciale della nona edizione di Fa' la cosa giusta! sarà dedicata al "Turismo Consapevole", con gli stand dei parchi naturali che offriranno suggerimenti per viaggiare in modo sostenibile e consapevole, per contribuire in maniera concreta ed efficace al miglioramento delle comunità che si sceglie di visitare, con un occhio sempre attento alle persone, all'ambiente e alla società. La sezione del Turismo Consapevole mette insieme associazioni, enti pubblici, imprese profit o non profit e altre realtà impegnati nell'organizzazione e nella promozione di turismo di comunità, sociale, ambientale e di cooperazione internazionale. Turismo accessibile per anziani o soggetti con ridotta capacità motoria o psichica, turismo scolastico perché anche le vacanze di istruzione siano vissute in maniera responsabile e siano, per gli studenti, momenti importanti di crescita e di formazione.
Un’occasione importante per le due aree protette del brindisino per far conoscere le tante attività messe in campo negli ultimi anni e rafforzare modelli turistici innovativi legati agli aspetti sociali, culturali e ambientali.
C.S.
|