Ostuni, 16/04/2012
Settimana della cultura: presentazione tele restaurate
Nell’ambito della XIV settimana della cultura promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali, martedì prossimo, 17 aprile, con inizio alle ore 18.30, presso la Chiesa delle Monacelle, in via Cattedrale, si svolgerà la presentazione del restauro delle tele pittoriche: “Salomè con la testa del Battista” e “Cristo benedicente”.
Presso la chiesa di San Vito Martire (ove saranno allocate le tele restaurate), si svolgerà la manifestazione, organizzata dall’istituzione civica del museo di “ Civiltà preclassiche della Murgia meridionale”; dalla sezione “Messapia” di Italia Nostra e dal Comune-Assessorato al Museo.
Interverranno: il sindaco, Domenico Tanzarella; il presidente dell’istituzione, Vincenzo Cappetta; la presidente della locale sezione di Italia nostra, Enza Rodio e l’assessore al museo, Agostino Buongiorno.
La serata sarà presentata e coordinata da Maria Antonietta Moro, direttore dell’istituzione museale mentre le fasi di restauro e le tele saranno illustrate da Rosa Lorusso della soprintendenza ai beni storici e archeologici della Puglia e dalla restauratrice, Francesca Marzano. Seguirà la visita guidata alle sale espositive.
La tela del “Cristo benedicente”, è un olio su tela con cornice lignea impreziosita con foglie di argento e decori a finto marmo. Di autore ignoto e risalente al XVIII secolo. Si ritiene che l’opera possa appartenere allo stesso autore che ha dipinto “La Madonna annunciata” che è conservata nella stessa Chiesa.
Sul dipinto di “Salomè con la testa del Battista”, si hanno pochissime notizie. L’olio su tela di autore ignoto, risale al XVII secolo ed era in pessimo stato così come la cornice lignea. Attraverso un certosino lavoro di restauro, si è provveduto a restituire la tela alla visione del pubblico di oggi.
Sempre nell’ambito delle iniziative della settimana della cultura, l’Assessorato alla Cultura ha organizzato presso la sala mostre della Biblioteca Comunale, dal 16 al 20 aprile, la mostra documentaria dal titolo: “Viaggio in Puglia attraverso la cartografia storica: alla scoperta di Ostuni”.
L’intento di questa mostra è quello di aggiungere nuove pagine al vasto panorama storico della Città di Ostuni, attraverso l’esposizione di documenti che facciano percorrere ai visitatori le fondamentali tappe cartografiche della Puglia, con un occhio particolare ad Ostuni. Il percorso inizia dalla Tavola Peutingeriana, prosegue con gli schizzi di viaggiatori e la cartografia di epoca medievale e si conclude con la raffinata cartografia dell’800.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|