Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Oria, Aspettando la primavera sulle ali di … civette e barbagianni



Ultime Mese Ricerca

Oria, 17/04/2012

Aspettando la primavera sulle ali di … civette e barbagianni

Il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, in collaborazione con le associazioni WWF Martina Franca e Terre di Basilio e la cooperativa Serapia, organizzano sabato 21 aprile 2012 “Aspettando la primavera sulle ali di … civette e barbagianni”, evento conclusivo del corso per il riconoscimento degli uccelli selvatici svolto nell'area protetta tra i mesi di marzo e di aprile.
Il corso si è sviluppato in 4 incontri, ognuno dei quali ha previsto una lezione presso la Casa del Parco ed un'escursione guidata di birdwatching per l'osservazione diretta dell'avifauna nelle varie tipologie ambientali caratterizzanti l’area naturale protetta, dagli oliveti secolari, alla macchia mediterranea, alla lama, ai pascoli, ai seminativi, alla zona umida di fiume Morelli.
I partecipanti sono stati muniti di binocoli, cannocchiali e guide per l'osservazione di poiane, falchi di palude, aironi cenerini, garzette e rondini, nonché per l'ascolto dei richiami e dei canti di capinere, occhiocotti, strillozzi, verdoni e cardellini.
Il Parco delle Dune Costiere ospita più di 120 specie di uccelli e, tra queste, numerose sono quelle inserite nella Direttiva Uccelli 2009/147/CEE, strumento legislativo comunitario che individua l'avifauna selvatica maggiormente minacciata in Europa e per cui vengono previste misure speciali di conservazione.
Sabato 21 aprile si terrà l'ultimo incontro del corso, aperto a tutti, per scoprire insieme l'affascinante mondo dei rapaci notturni, per sfatare miti e superstizioni e conoscerne l'ecologia.
Civette, gufi, assioli e barbagianni popolano le nostre campagne ed in particolare le cavità degli olivi secolari che costellano la piana tra Fasano e Ostuni danno ospitalità a numerose civette.
I rapaci notturni sono ritenuti ottimi indicatori della qualità ambientale di un territorio ovvero la loro presenza nel Parco delle Dune Costiere suggerisce che l'agroecosistema e gli ambienti naturali che lo caratterizzano sono piuttosto ben conservati e strutturati.
L'area protetta è collocata lungo le rotte di migrazione della costa adriatica italiana pertanto non è un caso che la primavera 2012 abbia riservato l'osservazione di numerosi stormi di gru in transito e di alcuni individui in sosta negli incolti e di un gruppo di ben 12 cicogne bianche in alimentazione nei seminativi del parco.
L'appuntamento è per sabato 21 aprile alle ore 19.30 a masseria Scategna, azienda zootecnica che sorge ai piedi della scarpata murgiana di Ostuni e raggiungibile dalla SS 16 Ostuni – Fasano.
I partecipanti saranno invitati a svolgere una passeggiata al calar del sole dedicata all'ascolto delle civette per poi rientrare in masseria per la degustazione di formaggi e latticini freschi.
Il numero di posti disponibili è limitato pertanto è necessaria la prenotazione al 348.1638228 - info@cooperativaserapia.it

COMUNICATO STAMPA COOPERATIVA SERAPIA






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page