Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Una mostra sulla Croce Rossa e solidarietà a Brindisi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 17/04/2012

Una mostra sulla Croce Rossa e solidarietà a Brindisi


Nell’ambito della XIV Settimana della Cultura, venerdì 20 aprile alle ore 17.00 nel Salone della Provincia, il prof. Paolo Vanni, ordinario di Chimica Medica presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze e delegato nazionale alla Storia della C.R.I., presenterà la mostra di documenti, fotografie e oggetti Nel segno dell’umanità.
Croce Rossa e solidarietà a Brindisi dal 1866 al 1970, promossa dal Comitato Provinciale C. R. I. e dall’Archivio di Stato, con il contributo dell’Amministrazione provinciale - “Filia Solis”. Interverranno per i saluti Massimo Ferrarese, presidente della Provincia, Francesca Casamassima, direttore dell’Archivio di Stato, Maria Luisa Pecoraro, commissario del Comitato provinciale della C.R.I., Massimo Barra, commissario permanente della C.R.I. e della Mezza Luna Rossa Internazionale, Francesco Rocca, commissario straordinario della C.R.I.
Al termine, si visiterà la mostra, allestita presso le sale dell’Archivio di Stato (piazza Santa Teresa), che rimarrà aperta al pubblico dal 20 aprile al 25 maggio p.v.

Il percorso cronologico-tematico della mostra, articolato in quattro sezioni e con oltre 250 pezzi esposti, parte dalla fine dell’Ottocento e giunge agli anni Sessanta del Novecento.
Vengono presentati documenti rinvenuti dopo il riordinamento dell’Archivio storico del Comitato provinciale CRI, altri conservati nei fondi documentari dell’Archivio di Stato di Brindisi e da privati.
La ricerca vuole essere un contributo alla ricostruzione della storia della presenza e dell’attività della Croce Rossa Italiana a Brindisi, che si intreccia con la storia della città.
Nei fondi documentari conservati presso l’Archivio di Stato, in particolare nell’Archivio storico del Comune di Brindisi, sono state rinvenute preziose e inedite testimonianze sul periodo più antico dell’Associazione, che hanno rivelato la presenza in città, in vari periodi della sua storia, di altre forme di associazionismo solidale legate al fenomeno sociale e culturale ottocentesco dell’umanitarismo, che precorse ed affiancò la fondazione della Croce Rossa.
La prima sezione della mostra riguarda, infatti, i comitati cittadini nati nel 1866 per assistere e soccorrere i soldati e i volontari impegnati nella III Guerra d’Indipendenza, i primi passi della CRI per conquistare consensi e soci e la sua attività fino al riconoscimento ufficiale da parte dello Stato italiano, con il regio decreto del 7 febbraio 1884, il primo Comitato brindisino formatosi nel 1890 e la Compagnia di pubblica assistenza ‘La Croce Bianca’ nata nel 1908 e subito accorsa in aiuto dei terremotati di Messina e Reggio Calabria.
Segue la seconda sezione dedicata al ruolo svolto dalla CRI nel primo conflitto mondiale, all’attività del Comitato di Brindisi e degli ospedali di guerra, di cui uno alloggiato nell’Hotel Internazionale.
La terza sezione illustra la trasformazione che il fascismo determinò sull’ordinamento dell’associazione, posta sotto il controllo diretto dello Stato, con la designazione dei presidenti da parte dei prefetti, la grande opera di soccorso svolta durante la seconda guerra mondiale con l’assistenza ai militari, alle popolazioni civili, ai reduci e ai profughi e poi la ricostruzione del dopoguerra.
L’ultima sezione presenta l’attività del locale Comitato ‘in tempo di pace’, negli anni Cinquanta e Sessanta, con particolare riferimento all’impegno profuso nell’organizzazione di colonie estive e nel campo dell’educazione sanitaria.
Completano la mostra una ricca rassegna bibliografica ed alcuni oggetti, tra cui un’uniforme da crocerossina in uso durante la prima guerra mondiale.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 aprile al 25 maggio esclusi i festivi:
dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30
martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00
L’ingresso è libero e gratuito.

Aperture straordinarie in occasione della XIV Settimana della Cultura
sabato 21 aprile (17.00-20.00) e domenica 22 aprile (10.00 -13.00)

Archivio di Stato di Brindisi, info 0831/523412
Croce Rossa Italiana, info 0831/562078

COMUNICATO STAMPA A CURA DELLA C.R.I. COMITATO PROVINCIALE E ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page