Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Francavilla F.na, Eolico, Iaia (Pdl): "lo show del centrosinistra"



Ultime Mese Ricerca

Francavilla F.na, 17/04/2012

Eolico, Iaia (Pdl): "lo show del centrosinistra"

Stop al grande impianto eolico nell’agro di Francavilla Fontana, nonostante l’intervento della Provincia. Sarebbe stato più corretto questo come tema della conferenza stampa dell’altro giorno indetta dagli epigoni di Ferrarese in terra degli Imperiali. Basta infatti approfondire, anche poco, il tema degli insediamenti di energia rinnovabile per comprendere agevolmente che, nel caso di specie, l’Amministrazione comunale ha assunto l’atteggiamento più corretto e più efficace rispetto al progetto di impianto eolico presentato. Ed invece gli stessi epigoni francavillesi del Presidente Ferrarese, capeggiati da Maurizio Bruno hanno inteso celebrare il festival del pressappochismo, con l’intento di gettare fumo e panico nella comunità e con il fine ultimo di autoincensarsi con lo stesso fumo maldestramente adoperato.
Il Comune di Francavilla Fontana, come del resto tutti i Comuni, vista la normativa di riferimento, è tenuto ad esprimere una valutazione di compatibilità urbanistica rispetto al progetto dell’impianto eolico presentato dalla società “South Wind 2”. Altro non può. Del resto il dirigente comunale preposto ha da subito precisato che il Comune ha il compito di esprimere – nei modi e nei termini previsti dalla legge – nell’ambito della conferenza di servizi prevista dopo la VIA, una puntuale valutazione circa la compatibilità dei singoli aerogeneratori con le peculiarità del territorio interessato, dimostrando di avere ben in mente l’esigenza di difendere il nostro territorio. Il tutto in piena coerenza con le vigenti disposizioni.
Qualcuno tra i conferenzieri dell’altro giorno si è peraltro avventurato nel citare l’ormai famigerato regolamento provinciale sugli impianti di energia rinnovabile, preso ad esempio in tutta Italia su cosa un’amministrazione provinciale non deve fare in simili casi. Per la cronaca, tale regolamento, del tutto inconferente con gli strumenti e le competenze dell’ente, è stato letteralmente seppellito da ricorsi ed atti di impugnazione proposti dalle società del settore, con ulteriori aggravi di spesa per le casse di piazza Santa Teresa e quindi di noi cittadini. Gli stessi esponenti del centrosinistra locale hanno anche evitato di rammentare che, sin dallo scorso agosto, il Sindaco di Francavilla Fontana ha sollecitato la Provincia affinché fosse coinvolta l’Amministrazione Comunale in merito alle procedure di partecipazione previste nella VIA, nell'ottica di dare il proprio contributo nella tutela paesaggistica ed ambientale del territorio.
Tale nota, risalente al 29 agosto u.s. è rimasta priva di riscontro e, nelle more, l’Assessore Bruno, evidentemente non informato o disinformato, ha deciso di proseguire nelle sue esternazioni rivolte non alla luna, ma al dito che la indica, ignaro – a questo punto – che le possibilità di intervento fossero tutte dell’ente provinciale. Intanto nulla si è saputo di attività svolte al fine della partecipazione prevista dalla normativa di VIA e temo che il percorso partecipativo sia stato messo dalla Provincia nel dimenticatoio. Ciò che oggi il PdL di Francavilla Fontana denuncia è proprio il mancato coinvolgimento dell'Amministrazione di Francavilla Fontana nel percorso che, si badi bene, deve essere battuto dalla Provincia, in linea con le proprie prerogative tratteggiate dalla Costituzione e dalla legge.
Le riflessioni messe insieme da coloro che hanno indetto la conferenza stampa sono dunque frutto di malafede nei confronti delle istituzioni comunali (il che è gravissimo), che pure avevano informalmente e formalmente cercato un dialogo tecnico – operativo per risolvere la questione nell'interesse della cittadinanza.
Diversamente, i cittadini dovranno giungere alla conclusione che le forze politiche che sostengono l'amministrazione provinciale non sono a conoscenza della ripartizione delle competenze, sul punto, tra Provincia e Comune, oltre ad essere state tenute all'oscuro di quanto (non) si faceva a livello amministrativo. In ogni caso la conferenza stampa non passerà alle cronache del tempo come un esempio di corretta informazione ai cittadini.
Curioso notare come sia stato adottato il Piano Territoriale per il Coordinamento Provinciale con netto ritardo e senza quel tanto sbandierato modello di pianificazione partecipata, se si considera che il provvedimento è stato assunto inaudita altera parte, ma si sa, per i provinciali certi obblighi sono dettagli trascurabili, superabili con un incontro organizzato ad horas e senza averne dato giusta divulgazione. La vicenda assume contorni paradossali quando si rileva, ed è giusto che la comunità lo sappia, il costante e sistematico disinteresse mostrato dagli esponenti del PD, dell’UdC e di Noi Centro rispetto agli incontri di partecipazione e condivisione organizzati dall’Amministrazione comunale in tema di PUG. Ma tant’è.
Piuttosto, rimango ancora in attesa di conoscere quale opinione avesse l’esternatore Bruno (ed il suo Pd locale) quando l’allora governo nazionale di centrosinistra consentì al ministro Pecoraro Scanio di creare tutti i presupposti per fare scempio delle nostre terre in nome dell’energia pulita. Privo di alcun ravvedimento, sempre l’assessore Bruno ha deciso di sostenere anche il quesito referendario che ha bloccato la possibilità di ricorrere, in Italia, all’energia nucleare, favorendo indirettamente il proliferare dell’eolico e del fotovoltaico. Aggiungo che la situazione poteva addirittura essere peggiore se il governo Berlusconi non avesse ridotto la portata degli incentivi, scoraggiando così la realizzazione di megaimpianti in terre appetibili come la Puglia.
In definitiva ritengo che la politica, quella costruttiva, sia basata sul confronto di idee e di impostazioni di fondo, non di monologhi a mezzo stampa, ormai divenuti l’identikit di un centrosinistra che, poco informato, scambia il terreno della politica reale per la scenografia di un reality show.

COMUNICATO STAMPA MICHELE IAIA - COMMISSARIO CITTADINO P.D.L.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page