Brindisi, 17/04/2012
Venerdì 20 incontro su "Gli anziani protagonisti nel territorio"
Nell’ambito del progetto “Diritti in Rete” finanziato da Fondazione con il Sud, le Associazioni Auser Brindisi, Intrecci di Terre e Sanvitoinrete, con il supporto del CSV Poiesis organizzano e promuovono l’incontro formativo “Gli anziani protagonisti nel territorio” per Venerdì 20 Aprile pv alle ore 17,30 presso l’istituto Professionale per i Servizi Sociali “Morvillo-Falcone” in via Galanti, 1 a Brindisi.
Nel corso della serata interverrà la Presidenza Regionale dell’Auser Puglia, il dott. Angelo Campana (Resp. Servizi Socio-Sanitari dell’ASL di Brindisi), la dott.ssa Patrizia Sion (Resp. Progetto Aziendale Demenza e Alzhaimer dell’ASL di Brindisi) e diverse Associazioni di Volontariato del territorio, che porteranno alla ribalta le loro esperienze “sul campo”. L’incontro sarà introdotto da Daniela Masiello (Intrecci di Terre) e moderato da Luigi Musìo (Auser Brindisi).
Il progetto “Diritti in Rete – Per una reale e inclusiva cittadinanza” vede capofila Legambiente Brindisi - Circolo Tonino Di Giulio - con una rete di sostegno formata da ben 16 associazioni quali L'Auser di Brindisi, Lepa, San Vito in Rete, Mensform Puglia, Aita, Coop. Sociale Senza Confini, Io Donna, WWF Brindisi, Pasquaro Onlus, La Marocchina, Mamadù, Intrecci di Terre, Aida, Telefono Rosa e Ricetrasmissioni CB. La rete originaria è il punto di partenza per intrecciare relazioni con altre associazioni, cooperative sociali, enti pubblici e privati che operano sul territorio.
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la diffusione dei diritti e valori comuni attraverso la sensibilizzazione e la conoscenza, la partecipazione e lo scambio esperienziale, creando i presupposti per una cultura del rispetto e della reciproca comprensione. Promuovere quindi un opera di formazione e informazione affinché le associazioni e i cittadini trovino ispirazione nei principi, valori e diritti comuni sia nella quotidianità che nel loro impegno istituzionale. Stimolare in ogni fascia di età e in ogni ambito sociale e professionale una cultura dell’impegno e della solidarietà verso le vittime violate dei diritti umani, civili e sociali (anziani, donne, immigrati etc.).
COMUNICATO UFFICIO STAMPA CSV POIESIS
|