Brindisi, 17/04/2012
Sabato al via concorso di Cucina Mediterranea Filia Solis
Il concorso Internazionale di Cucina Mediterranea Filia Solis prenderà il via sabato 21 aprile presso la Masseria San Domenico a Savelletri di Fasano (Strada Litoranea 379).
L’annuncio è stato dato questa mattina, in una conferenza stampa organizzata nel Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, alla quale hanno preso parte l’assessore provinciale Pietro Mita e il segretario della Fondazione della Dieta Mediterranea Agostino Grassi.
Si tratta di una vera e propria gara, un premio internazionale dove sarà premiato il miglior piatto realizzato con ingredienti che fanno parte della Dieta mediterranea che, come è noto, è stata riconosciuta dall’Unesco come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Il premio vedrà contendersi grandi nomi della cucina nazionale e internazionale alla presenza di importanti giornalisti italiani noti al grande pubblico.
Il premio internazionale sarà preceduto da altri due eventi non meno importanti. Venerdì 20 aprile, alle ore 17.00, presso il Palazzo G. Tanzarella di Ostuni, sarà inaugurata la sede della Fondazione della Dieta Mediterranea, alla presenza, tra gli altri, del ministro della Salute Renato Balduzzi. Il pomeriggio si apre con i saluti del sindaco di Ostuni Domenico Tanzarella, del presidente della Provincia Massimo Ferrarese e del presidente della Fondazione Gaetano Crepaldi. A seguire ci sarà una lettura di Francisco Tomas-Barberan del Consiglio Superiore della Ricerca Scientifica di Murcia in Spagna e la presentazione delle aree di ricerca della Fondazione.
La sera di venerdì a Ceglie Messapica, in collaborazione con l’Associazione Ceglia è, ci sarà un momento di degustazione dei piatti tipici della Dieta Mediterranea con giornalisti nazionali e regionali.
“Queste tre iniziative – ha dichiarato l’assessore Pietro Mita - si inseriscono in un quadro più ampio: da un lato quello di promuovere e sostenere quelle che sono le nostre peculiarità dal punto di vista territoriale e dall’altro di dare avvio nel migliore dei modi alle attività della Fondazione della Dieta Mediterranea, di cui la Provincia di Brindisi è stata promotrice. che ha come principale obiettivo quello di tutelare la salute dei cittadini”.
“Attraverso la Fondazione – ha dichiarato Agostino Grassi – sarà possibile realizzare studi sulla Dieta mediterranea, sull’innovazione tecnologica e sulla divulgazione e diffusione della cultura della Dieta mediterranea nel mondo. Già con gli eventi programmati in questi due giorni il nostro territorio ospiterà rappresentanti della Tunisia, del Marocco, di Cipro, della Spagna, con l’idea di accentrare sul nostro territorio provinciale l’interesse e l’attenzione mondiale sulla Dieta Mediterranea”:
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|