Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Si presneta "Il Museo della Memoria e la Kater I Rades"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 19/04/2012

Si presneta "Il Museo della Memoria e la Kater I Rades"

Il 20 Aprile 2012, alle ore 11.00, presso la sala conferenze di Palazzo Granafei Nervegna a Brindisi, si terrà la presentazione de “Il Museo della Memoria e la Kater I Rades”.
Si tratta del progetto per la realizzazione del Museo della memoria presso la ex Chiesa di Santa Chiara

Intervengono:
Bruno Pezzuto - Commissario Straordinario Comune di Brindisi
Silvia Godelli - Assessore Regionale Cultura e Mediterraneo
Carmelo Grassi - Presidente Teatro Pubblico Pugliese
Maurizio Marinazzo - Dirigente Beni Monumentali Comune di Brindisi

I resti della Kater I Rades, la motovedetta albanese naufragata nel Canale d’Otranto quindici anni fa, il 28 marzo 1997, in quella che sarà ricordata come la strage del Venerdì Santo, quella di 81 naufraghi innocenti, la maggior parte donne e bambini, vengono salvati dalla discarica e dall’oblio della storia e restituiti alla memoria collettiva di una Città, di una Nazione, del Mediterraneo.
E il naufragio della Kater I Rades diventa il naufragio di tutti, il naufragio dell’Umanità migrante che cerca pace oltre il mare, un’installazione permanente, un museo che diventa processo di comprensione, memoria, ricerca di senso, un museo che racconta una geografia ancora più ampia, la stessa che nel 91 provocò l’incontro meraviglioso tra una Città e 20.000 profughi albanesi, la stessa che fa della Puglia terra di passaggio, avamposto sul Mediterraneo, testimone inconsapevole della Storia dell’umanità che migra, che viaggia, che reclama una casa, una possibilità.

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale intende partecipare al programma di iniziative promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali teso a far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale italiano, concepito quale Settimana della Cultura e giunto alla quattordicesima edizione, dal 14 al 22 aprile.
In queste nove giornate in tutto il paese si possono visitare ville e dimore storiche, monumenti antichi e moderni, aree archeologiche, musei, archivi e biblioteche, al cui interno si organizzano mostre, concerti, conferenze e visite guidate.
La settimana della Cultura, “vista come una ulteriore occasione per rendere fruibili e vivere i nostri beni monumentali e le nostre aree paesaggistiche”, vede anche a Brindisi la concentrazione di eventi che si pongono quali momenti di festa collettiva, con un ricco calendario di appuntamenti: mostre, convegni, concerti, ma anche laboratori didattici e di formazione e visite guidate, con una attenzione particolare rivolta al mondo della scuola.
Ai bambini e ai ragazzi il programma è soprattutto indirizzato con la profonda consapevolezza “che si debba trasmettere l’amore per l’arte e favorire nuove esperienze culturali attraverso la conoscenza dell’immenso patrimonio italiano” e il coinvolgimento di singoli, associazioni e Istituzioni pubbliche e private.
“La cultura è di tutti: partecipa anche tu” è il tema conduttore che viene ripetuto ormai da qualche anno “per sottolineare l’universalità del nostro patrimonio, unico e inimitabile, così da abituare i cittadini a conoscere e frequentare assiduamente i luoghi d’arte e della nostra storia”.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page