Brindisi, 20/04/2012
Domani si inaugura la mostra "La Fabbrica del Teatro"
Si inaugura il 21 aprile 2012, ore 18,30, presso il Nuovo Teatro Comunale “G. Verdi”, la mostra, a cura della Fondazione Nuovo Teatro Comunale “G. Verdi”, La Fabbrica del Teatro in collaborazione con l’Archivio di Stato, Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo” e Città di Brindisi
La Fondazione Nuovo Teatro Verdi presenta una mostra permanente dal titolo “La Fabbrica del Teatro - La Città sul palcoscenico” con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Brindisi e della Biblioteca Arcivescovile “De Leo”. L’esposizione permanente attraversa cronologicamente le vicende che hanno accompagnato le istituzioni teatrali della città, dai palcoscenici minori al vecchio Teatro Verdi fino al lungo percorso che conduce al Nuovo Teatro Verdi, con l’obiettivo di mettere in luce le attività, i personaggi, le esperienze, le gestioni e i consumi culturali della comunità. L’iniziativa riassume infatti documenti, ricostruisce memorie e visioni dello scenario della storia culturale della città offrendo una ricca iconografia storica sulle epoche e sull’attesa del Nuovo Teatro Verdi durata quasi mezzo secolo.
La mostra presenta testimonianze originali, reperti fotografici e scritti, alcuni dei quali inediti, che ricompongono insieme un interessante “teatro della memoria”.
Aperta sino al 28 aprile 2012, orari: 10,30-13,00 17,30-20,00 .Visite guidate su prenotazione 0831\229230
Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale intende partecipare al programma di iniziative promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali teso a far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale italiano, concepito quale Settimana della Cultura e giunto alla quattordicesima edizione, dal 14 al 22 aprile.
In queste nove giornate in tutto il paese si possono visitare ville e dimore storiche, monumenti antichi e moderni, aree archeologiche, musei, archivi e biblioteche, al cui interno si organizzano mostre, concerti, conferenze e visite guidate.
La settimana della Cultura, “vista come una ulteriore occasione per rendere fruibili e vivere i nostri beni monumentali e le nostre aree paesaggistiche”, vede anche a Brindisi la concentrazione di eventi che si pongono quali momenti di festa collettiva, con un ricco calendario di appuntamenti: mostre, convegni, concerti, ma anche laboratori didattici e di formazione e visite guidate, con una attenzione particolare rivolta al mondo della scuola.
Ai bambini e ai ragazzi il programma è soprattutto indirizzato con la profonda consapevolezza “che si debba trasmettere l’amore per l’arte e favorire nuove esperienze culturali attraverso la conoscenza dell’immenso patrimonio italiano” e il coinvolgimento di singoli, associazioni e Istituzioni pubbliche e private.
“La cultura è di tutti: partecipa anche tu” è il tema conduttore che viene ripetuto ormai da qualche anno “per sottolineare l’universalità del nostro patrimonio, unico e inimitabile, così da abituare i cittadini a conoscere e frequentare assiduamente i luoghi d’arte e della nostra storia”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|