Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Domani Radio Music - Pianeta Stalteri



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 21/04/2012

Domani Radio Music - Pianeta Stalteri

Nell'ambito degli eventi organizzati dal Comune di Brindisi all'interno della XIV Settimana della Cultura, Domenica 22 aprile 2012, alle ore 20,30, presso l'ex Convento di Santa Chiara, in Via Santa Chiara Brindisi, si terrà lo spettacolo/concerto "Radio Music - Pianeta Stalteri, Viaggio visionario di uno speaker radiofonico" con Arturo Stalteri (voce radiofonica e pianoforte) per la regia di Mario D’Avino
Una trasmissione radiofonica dal vivo, un radio-concerto, con momenti d’interazione con il pubblico sfruttando nuove tecnologie sperimentali con la regia di Mario D’Avino in collaborazione con il Centro Teatrale Mamimò e Sheherazade, un concerto i cui tempi sono dettati da un’inusuale diretta radio condotta dal pianista stesso.
Queste sono le due anime di questa performance: un percorso musicale tra i generi così come la carriera pianistica di Arturo Stalteri ne è testimonianza: da Debussy a Glass, da Satie a Sakamoto, da Sigur Ros a Cold Play allo stesso Stalteri; un’unica visione musicale senza discriminazio¬ni, così come chi conosce il suo approccio alla musica è abituato ad apprezzare.
Arturo Stalteri diventa così il conduttore di un’immagini¬fica diretta radio dove interpreta il duplice ruolo di musicista e di speaker. Stalteri è infatti conosciutissimo soprattutto come critico musicale; storica la sua collaborazione con la Rai, specialmente con RadioTRE, per la quale ha condotto Senza Video, Orione, Blue Note-Suoni Paralleli, Alfabeti Sonori, On The Road, Lampi, Il terzo anello, Fuochi, Il Concerto del mattino, File urbani, Alza il Volume e Primo Movimento; non sono però da dimenticare alcune altre partecipazioni: Il notturno dall’Italia (Radio RadioInternational), 2 Marzo 1963, Volevo essere Mick Jagger, Jet Lag, Il cammello di Radio 2 e Fuori Giri (RadioDue). Per Rai Sat Show ha condotto il programma Satisfaction. Nel 2004 Franco Battiato lo ha coinvolto, come conduttore e musicista, nel suo primo programma televisivo, Bitte, keine Réclame.
Se Arturo Stalteri è certamente una voce radiofonica molto nota è apprezzata, la sua carriera pianistica non è meno ri¬levante. Si è diplomato in pianoforte al Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila. Ha studiato a Roma con Vera Gobbi Belcredi, a Parigi con Aldo Ciccolini e ha frequentato, come allievo effettivo, i corsi di perfezio¬namento di Vincenzo Vitale e Konstantin Bogino.
Scorrendo, infatti, la sua vita musicale fondata su uno stile modernamente molto personale vengono subito in mente alcuni album e alcune collaborazioni di rilievo. Syriarise, un’opera in cui si intrecciano due differenti percorsi artistici: una suite elettronica con influenze minimaliste ed etniche e una parte dedicata al pia¬noforte solo; Racconti Brevi/…e il Pavone parlò alla Luna, un cd che comprende alcune composizioni inedite; Flowers, una raccolta di brani per pianoforte composti da Debussy, Glass, Way, Saka¬moto, Corea e dallo stesso Stàlteri; Marco Polo di Nicola Alesini e Pierluigi Andreoni nsieme a David Sylvian, Roger Eno; Circles, de¬dicato interamente alla musica di Philip Glass, CoolAugustMoon, per pianoforte e piccola orchestra, dedicato alla musica di Brian Eno; l’audio-book Nessuna pietà, accanto a Marco Vichi, Piero Pelù, Stefano Bollani, Ginevra Di Marco, Riccardo Tesi, Cisco, Massimo Carlotto, Carlo Lucarelli, Luca Scarlini […]; il disco di Grazia Verasani Sotto un cielo blu diluvio; The Asimov Assembly, da cui è tratto Il brano My Son the Phisicist, inserito nella colonna sonora del film L’Amore è Eterno finché dura di Carlo Verdone; an¬cora per Verdone Arturo Stàlteri ha interpretato musiche di Bach, Schubert e Chopin nel film Grande, Grosso e Verdone (2008). Nel 2010 suona nel disco di Grazia Verasani Sotto un cielo blu diluvio. L’8 Dicembre dello stesso anno l’etichetta Giapponese 1upmusic immette sul mercato, solo in downloading, A Little Christmas Al¬bum, nel Novembre del 2011 viene pubblicato in Italia dalla M.P. & Records.
Lo scorso anno si è esibito in un indimenticabile concerto all’alba nella riserva marina di Torre Guaceto.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

C.S.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page