Brindisi, 21/04/2012
Grande partecipazione per il seminario sull'innovazione in agricoltura
Un sala gremita di tanti olivicoltori e soprattutto di giovani al Seminario organizzato dall'ANGA Brindisi (Giovani di Confagricoltura), con Confagricoltura ed Oleopuglia, in collaborazione con Bayer CropScience, sul tema “L’innovazione in Olivicoltura: un’esigenza per l’intera filiera”, che si è tenuto venerdì 20 aprile presso l’Hotel Palazzo Virgilio – Brindisi.
Un forte segnale in una terra fortemente vocata all’olivicoltura e in un momento di crisi congiunturale senza precedenti in generale e, specificatamente, nel settore agricolo; gli agricoltori e soprattutto i giovani sono certi di uscire dal tunnel e pongono fiducia, attenzione nelle ultime novità che interessano il settore olivicolo e si preparano a mettere in atto le tecniche innovative idonee alla gestione razionale ed economica dei propri olivi... sono fortemente motivati ad investire nel futuro.
Organizzatori dell’iniziativa Rocco Caliandro, Presidente ANGA Brindisi, e Giuditta Cantoro Presidente ANGA-Puglia, che hanno realizzato un incontro in cui sono state forniti tutti gli aggiornamenti inerenti la coltivazione tipica del territorio, quella olivicola.
Interessantissimi i contributi forniti dal Prof. Angelo Caliandro e dal Prof. Franco Nigro, dell’Università degli Studi di Bari sulle problematiche della concimazione e irrigazione dell’olivo in Puglia e sulle nuove acquisizioni nella protezione dell’olivo dalle malattie fungine della chioma.
È stato inoltre presentato il prodotto fitosanitario “Flint Max: l’innovazione che mancava in olivicoltura”, a cura del Dr. Giuseppe Cortese della Bayer Cropscience e sono stati illustrati i principi su cui deve basarsi un piano per la Sicurezza nel Lavoro (D.Lgs 81/2008) in un’azienda olivicola con l’ausilio dell’esperto Dottore Agronomo Francesco Lefons di Confagri Consul Brindisi.
“La grande partecipazione riscontrata al seminario evidenzia il forte interesse per la coltura olivicola e per l’acquisizione delle ultime tecniche ed adempimenti da parte degli olivicoltori; i numerosi giovani presenti danno sicurezza per un futuro ancora certo per l’olivicoltura brindisina. Siamo felici di aver ottenuto questa adesione; abbiamo accolto con soddisfazione le esigenze che sono emerse e siamo già al lavoro per programmare altre iniziative" afferma il Presidente dell’Anga Brindisi Rocco Caliandro, lui stesso giovane olivicoltore brindisino.
“Un aula con tanti alunni assetati di sapere ed intenti ad ascoltare ed apprendere le migliori tecniche gestionali ed agronomiche dell’oliveto: questa è stata la mia positiva impressione dell’incontro. È stata una bella soddisfazione aver potuto dare risposte a tutti i quesiti che gli agricoltori si pongono. Numerose sono state le richieste per futuri seminari con altre tematiche anche inerenti gli aspetti ambientali e sono sicura che presto li organizzeremo” dichiara Giuditta Cantoro, Presidente Anga Puglia.
COMUNICATO STAMPA ANGA PUGLIA
|