Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Torre S. Susanna, Domani va in scena "Torno Subito" di Meridiani Perduti



Ultime Mese Ricerca

Torre S. Susanna, 26/04/2012

Domani va in scena "Torno Subito" di Meridiani Perduti

• 27/04/2012, Teatro Comunale - Torre Santa Susanna (Brindisi)
Rassegna "Ultimo respiro"
Spettacolo: ore 20,30

Meridiani Perduti Presenta:
TORNO SUBITO
di e con Sara Bevilacqua
Voce: Daniele Guarini
Pianoforte: Daniele Bove
Drammaturgia: Emiliano Poddi


10 Settembre 1943 Vittorio Emanuele III sbarca a Brindisi, l’unica città dove non ci sono né nazifascisti né anglo-americani, il posto perfetto se sei un Re in fuga da una guerra planetaria.
Eppure, in questo angolo di mondo, in questo lembo di Terra dove niente più sembra andare nel verso giusto, un frammento di bellezza, una piccola favola si riesce ancora a salvare.
Un Re, una Regina di cuore, la ragazza che le faceva i cappelli ed un soldato straniero.
Molti anni dopo la compagnia Meridiani Perduti racconta questa storia che sembra così lontana da far dubitare che sia accaduta sul serio.
Per ricordarlo e ricordarcelo, per fare un po’ di chiarezza su quei giorni di caos e di fame.

TORNO SUBITO, con la regia di Sara Bevilacqua, va in scena domani venerdì 27 aprile 2012 alle ore 21:00 al Teatro Comunale di Torre S. Susanna. Scritto da Emiliano Poddi, lo spettacolo è nato dalle interviste a più di sessanta nonni che hanno vissuto quei giorni di così importanti per la nostra storia.
Siamo partiti dal desiderio di non dimenticare e di capire quei giorni così determinanti per il nostro Paese, scrive la stessa regista Sara Bevilacqua: errore o vergogna? Perché abbandonare Roma lasciando tutti nel caos, senza ordini e comandi (dentro e fuori la Frontiera) proprio nel momento in cui avere il polso della situazione poteva significare, se non la salvezza, almeno l’unico mezzo per coordinare una resistenza e, non ultimo, non gettare nella disperazione le truppe abbandonate.
E lontano dal Fronte? Cosa accadeva a Brindisi, porto strategico sì, ma allo stesso tempo lontana dalle prime linee? Come vivevano le famiglie, qual era l’eco di quella guerra “mondiale”?
La Compagnia è partita dalle storie semplici, quelle dei protagonisti di quei giorni.
Attraverso comunicati stampa ai giornali e via radio sono entrati in contatto con un esercito di nonni brindisini e pugliesi che, con la forze evocativa di maestri neorealisti, ci hanno preso per mano e ci hanno accompagnato nel periodo della più lunga battaglia della loro vita: contro la fame, contro le bombe, contro una guerra la cui fine si allontanava di giorno in giorno, sempre di più. Barbieri e calzolai, borghesi e aristocratici, fascisti e partigiani, in una Brindisi bombardata, porta per gli eserciti di ogni colore, tra puzza di bruciato e profumo di pane bianco.
Le loro vicende sono state lo spunto per inventare un nuovo racconto che intreccia fantasia e realtà storica, finzione letteraria e veri frammenti di vita quotidiana.

Lo spettacolo in scena quindi domani sera alle ore 21:00 al Teatro comunale di Torre S.Susanna - Residenza teatrale Cetacei seconda edizione Rassegna "Ultimo respiro"

L’appuntamento rientra nella stagione teatrale di Maccabeteatro e Thalassia frutto del programma TEATRI ABITATI, una rete del contemporaneo, progetto finanziato dal FESR ed affidato dalla Regione Puglia- Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo al Teatro Pubblico Pugliese.

Informazioni, prenotazioni e programmi completi ai contatti soliti della residenza:
il mobile 331/3477311 oppure sul web agli indirizzi: www.cooperativathalassia.it - www.teatriabitati.it.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page