Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Cellino S. Marco, Cantina Due Palme: sabato la V edizione del Premio Speciale



Ultime Mese Ricerca

Cellino S. Marco, 02/05/2012

Cantina Due Palme: sabato la V edizione del Premio Speciale

Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Speciale Cantine Due Palme, prevista per sabato 5 maggio con inizio alle 16,30.
Quest'anno, tra i destinatari dell'ambito riconoscimento, anche il ministro dell'Agricoltura Mario Catania. «A lui – ha spiegato il presidente Angelo Maci – va il nostro profondo ringraziamento per aver scelto la Puglia come la regione che avrebbe dovuto ospitare il premio nazionale dei Vini Rosati, un segnale di attenzione, di fiducia verso il mondo vitivinicolo pugliese e di legittimazione del lavoro che da anni facciamo sul territorio».
Con Catania, riceveranno il prestigioso premio - una scultura realizzata dall’artigiano di Galatina Cesare Costantini, un grappolo d’uva, simbolo di fertilità e abbondanza, realizzato in acciaio e rame - altri nomi di rilievo nazionale e internazionale del mondo del vino: da Federico Castellucci, primo italiano a ricoprire l'incarico di Direttore generale dell'Organizzazione internazionale della Vite e del Vino a Beppe Martelli, direttore generale di Assoenologi; i docenti universitari Luigi Moio e Felice Roberto Grassi, i giornalisti Alessandro Regoli e Daniele Cernilli e l'imprenditore Gianni Zonin.
Nel corso dell'incontro con la stampa il presidente Maci ha tra l'altro comunicato che sempre sabato 5 maggio ci sarà il taglio del nastro di una nuova struttura che va a completare e arricchire l'azienda. «Mesi intensi quelli che si sono conclusi – ha affermato Maci – al termine dei quali ci apprestiamo a inaugurare una nuova barricaia da 2000 metri quadrati più altri 2000 metri dedicati al magazzino e a un nuovo punto vendita; un investimento importante in termini di strutture, ma anche di tecnologie avanzate che consentiranno al gruppo di affrontare nuove e più importanti sfide».
Grazie a un finanziamento europeo, per un totale di 5 milioni di euro investiti, è stato possibile realizzare i nuovi capannoni e la barricaia per un totale di 4000 metri quadrati di struttura nei quali sarà sistemato un impianto di imbottigliamento dalla capacità di 11mila pezzi ogni ora. Il taglio del nastro di questa nuova struttura sarà affidato al ministro Mario Catania, all'assessore regionale Dario Stefàno e all'assessore all'Urbanistica di Cellino San Marco, Marina Del Foro.

Mario Catania
Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Un Premio per riconoscere l’impegno istituzionale e professionale, intellettuale e pioneristico di un Ministro che ha individuato la Regione Puglia come sede per il primo concorso nazionale dei vini rosati. Un segnale di attenzione, di fiducia e di legittimazione verso una Regione che tanto ha saputo dare al settore enologico italiano. Un Premio come ringraziamento per l’impegno che il Ministro Catania si è assunto con gli uomini e con la terra di Puglia.

Federico Castellucci
Direttore Generale dell’OIV, Organizzazione internazionale della Vite e del vino
Un Premio alla carriera prestigiosa di un uomo che, dopo aver maturato la sua esperienza ai vertici di Federvini, per primo è arrivato a ricoprire un incarico di levatura internazionale. Un viticoltore al servizio dell’enologia mondiale che con competenza, passione e grande esperienza è capace di fare sintesi tra gli interessi dei tanti attori internazionali con il solo obiettivo di tutelare e valorizzare le produzioni autoctone e l’identità dei vitigni.

Beppe Martelli
Direttore Generale Assoenologi
Da quarant’anni alla guida di Assoenologi, Giuseppe Martelli è l’emblema dell’enologia al servizio dell’agricoltura e della viticoltura. Prezioso riferimento per il mondo dell’agricoltura italiana, in Italia e nel mondo, ha sempre messo la sua professionalità al servizio dei tanti colleghi che in lui hanno trovato una guida esperta e capace. Un Premio che si aggiunge ai tanti riconoscimenti che hanno visto la riconferma di Martelli come presidente del Comitato nazionale vini.

Luigi Moio
Ordinario di Enologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Rivoluzionario, ma legato alle radici, ha ricoperto un ruolo determinante nello sviluppo della viticoltura campana. Un premio al professor Moio per celebrare la sua ecletticità nel rapporto con la terra, con la vigna, con il terroir, con la tradizione. Passione e cultura, innovazione e tradizione in una armonia che si ritrova nelle sue intuizioni di chimico prestato egregiamente all'enologia.

Gianni Zonin
Presidente Gruppo Zonin
Un grande enologo, un grande team leader, uno degli uomini che ha contribuito a scrivere la storia dell'enologia italiana. Un premio a Gianni Zonin, amico della Puglia, come riconoscimento dell'impegno, della passione, della professionalità che un'azienda leader come il suo gruppo riesce a conservare da più di cinquant'anni. Lui che ha saputo ricavare terreno fertile da una terra impervia, in una Puglia che ha saputo rispettare e amare e che oggi è anche la sua terra.

Alessandro Regoli
Fondatore e direttore di Winenews
Fine osservatore e attento cronista di un mondo in continua evoluzione come quello del mercato del vino, Alessandro Regoli con lo staff di Winenews può considerarsi come il direttore del più accreditato website del mondo del vino italiano: esperto, professionale, sempre sulla notizia, capace di raccontare quello che accade nel mondo del vino e dell'enogastronomia con una capacità comunicativa accattivante e vincente.

Daniele Cernilli
Ideatore e direttore di Doctor Wine
Daniele Cernilli è la storia del giornalismo enologico italiano. Dopo aver diretto, guidato e ispirato le più prestigiose riviste che si occupano di vino in Italia, oggi si propone come cultore della materia, divulgatore della cultura del vino e della qualità delle produzioni. A Daniele Cernilli si devono innovazione e avanguardia nella classificazione nonché nei criteri di giudizio dei vini italiani. Ha tracciato un percorso nuovo e diverso, lasciando una traccia indelebile nella storia italiana dell'enologia.

Felice Roberto Grassi
Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Per il suo contributo innovativo alla ricerca che incontra il mondo del vino. Attraverso l’impegno suo e della sua squadra di scienziati e ricercatori oggi anche la comunità scientifica si avvicina all’enologia con un approccio curioso e originale ponendosi al servizio dell’intera comunità, con un approccio divulgativo e pratico.

Premio ai soci Cantine Due Palme
Motivazione unica per
Gioacchino Macchia
Rosa Fortunato
Gianmarco Manca
Marco Marino
Fernando Gigante
Pasquale Elia

Interprete dello spirito insito nel patrimonio culturale, sociale, storico, aziendale di una realtà coopertiva come Cantine Due Palme. Memoria e tradizione mista a orgoglio e professionalità, ogni socio è colonna portante di una storia che ogni giorno dalla vigna sino al prodotto finale è la storia di una intera comunità che si ritrova sotto un’unica e comune tradizione.

Premio Presidente
Motivazione unica per:
Marco Pecoraro
Pierino Caputo
Un premio come segno di riconoscenza per aver dimostrato un forte senso di attaccamento, un profondo senso di responsabilità, abnegazione e fedeltà, ma soprattutto quell’amore unico che diventa legame filiale all’azienda e che ne è il filo conduttore di scelte quotidiane di condivisione di intenti, di sacrifici e di successi.

Premio fedeltà
Motivazione unica per:
Enoteca Argento di Fasano
Al Fornello da Ricci
Ristorante da Umberto Otranto
Tuccino Polignano a mare






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page