Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Carovigno, Domani al Castello va in scena "Il Fuhrer dona una città agli ebrei"



Ultime Mese Ricerca

Carovigno, 21/09/2012

Domani al Castello va in scena "Il Fuhrer dona una città agli ebrei"

L’Assessorato alla Cultura della Provincia di Brindisi, guidato da Isabella Lettori, promuove la tappa della spettacolo teatrale “Il Fuhrer dona una città agli ebrei” che si terrà domani, sabato 22 settembre, alle ore 21.00, presso il Castello di Carovigno, gentilmente messo a disposizione dall’Amministrazione comunale.
Il titolo del nuovo evento teatrale della Compagnia Mòtumus è lo stesso del film di propaganda nazista girato a Terezín da Kurt Gerron, regista ebreo internato in questo anomalo luogo di concentramento di artisti perseguitati. Lo spettacolo muove dalla ricerca storica di Joža Karas, contenuta nel suo libro La musica a Terezín 1941-1945 (Il nuovo melangolo, 2011) in cui si racconta di persone prigioniere che, malgrado le terribili condizioni di vita, si dedicano con passione a comporre musica, a suonare nei concerti, a preparare e interpretare spettacoli mentre si organizzano senza sosta i viaggi degli internati verso le camere a gas.
E' soprattutto una riflessione sulla degenerazione morale di individui e società e sulla tremenda ambiguità che può insinuarsi nelle relazioni tra persone dinanzi allo spettro della morte. Gli attori, impegnati in un rituale rievocativo e toccante, prestano il loro corpo alle voci perdute o sopravvissute a quella immane catastrofe, accompagnando lo spettatore in un viaggio nella tragica memoria europea e nei misteri della natura umana dinanzi a condizioni estreme. Lo spettacolo vede la regia di Maurizio Ciccolella.
In scena lo stesso Ciccolella con Andrea Simonetti, Francesca Zurlo e Alessia De Blasi. La sceneggiatura originale è di Mariano Dammacco e vede la consulenza storico-filosofica della professoressa Francesca R. Recchia Luciani dell’Università di Bari; la consulenza per l'organizzazione e la promozione di Clarissa Veronico e la consulenza musicale di Raffaele Pellegrino. Gli abiti sono dello stilista Alessandro D’Amico.
Lo spettacolo sarà introdotto da una presentazione di Francesca Recchia Luciani e Clarissa Veronico.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE BRINDISI






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page