Brindisi, 14/05/2012
Mons. Talucci ed il Sindaco Consales visitano la Delegazione ANT di Brindisi
Mercoledì 16 maggio la Fondazione ANT Delegazione di Brindisi ospiterà nella propria sede di P.zza A. Di Summa, 4 (presso l’ex ospedale Di Summa) il Vescovo Monsignor Rocco Talucci: durante la visita Sua Eccellenza benedirà gli uffici della Fondazione e nominerà Don Maurizio Caliandro – parroco della Chiesa del quartiere La Rosa “San Francesco d’Assisi” – padre spirituale ANT.
L’evento - che inizierà alle 18 – vedrà la presenza dei Volontari della Fondazione riuniti in preghiera per sostenere la missione di Don Maurizio. All’evento sono inoltre stati invitati il Direttore Generale ASL di Brindisi nella persona della Dott.ssa Paola Ciannamea e il nuovo sindaco Dott. Mimmo Consales. Il Padre spirituale sarà una presenza fondamentale all’interno della Delegazione ANT di Brindisi come aiuto e supporto non solo per i Sofferenti assistiti da ANT e le Famiglie che lo richiederanno, ma anche per gli Operatori (medici, infermieri e psicologi) e per i Volontari della Fondazione.
La Dott.ssa Franca Sergio, Delegata ANT di Brindisi, ha dichiarato: “Siamo onorati per la presenza di Mons. Rocco Talucci e grati per la sua disponibilità a benedire i nostri locali, che sono sede organizzativa per le attività di raccolta fondi e soprattutto per l’accoglienza delle richieste di assistenza. Sono molto legata inoltre alla figura di Don Maurizio Caliandro e sono sicura che farà molto per tutti noi, come padre spirituale di ANT nella nostra città. E’ una figura carismatica, che trasmette tranquillità e sicurezza. Potrà accogliere tutti noi e accompagnare chi lo desidera in un cammino di fede.”.
Don Maurizio Caliandro ha affermato: “Essere accanto a chi soffre e a chi si prende cura di loro non può che essere un costante invito alla tenerezza a cui sento che questo servizio spirituale mi chiama. Desidero ringraziare l'arcivescovo per la fiducia che ripone nella mia semplice persona e soprattutto ringrazio la dottoressa Sergio, la dottoressa Pagliara e il dottore Tanzarella perché hanno voluto che condividessi con loro questa esperienza di profonda e autentica solidarietà che ANT da anni vive. Il malato rappresenta per tutti una chiamata all'amore, quello concreto fatto di cura e di amorevole presenza. Può sembrare un amore fragile quello che offriamo agli ammalati e ai loro cari, ma sono convinto, guardando i medici, la psicologa, i volontari tutti ANT che ‘l'amore è lo scambio di due fragilità. La fragilità è la somma delle virtù... solo l'uomo fragile prova l'amore, l'amicizia, la solidarietà perché ha bisogno dell'altro e lo ammette. Non c'è nulla di più simile alla fragilità dell'amore: quando ami non sei capace di vivere senza l'altro’. Incontro a questa fragilità desidero andare con tutto me stesso, convinto che il poco di tanti possa rendere possibili i sogni più difficili”.
La Fondazione ANT – nata a Bologna nel 1978 per iniziativa del Prof. Franco Pannuti – rappresenta la più ampia esperienza al mondo di assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai Sofferenti di tumore. ANT opera in nome dell’“Eubiosia” (dal greco antico, “la buona vita”) intesa come insieme di qualità che conferiscono dignità alla vita, dal primo all’ultimo respiro. Dal 1985 ad oggi ANT ha assistito in modo completamente gratuito circa 87.000 Sofferenti, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, per un totale di oltre 14 milioni di giornate di assistenza erogate (dato aggiornato al 31 dicembre 2011). I Sofferenti assistiti nei 20 Ospedali Domiciliari Oncologici ANT (ODO-ANT) presenti in 9 regioni d’Italia sono oltre 3.600 ogni giorno. Si tratta di un’assistenza specialistica effettuata da 400 professionisti che lavorano per ANT – tra Medici, Infermieri, Psicologi, Nutrizionisti, Fisioterapisti, Operatori socio-sanitari, Farmacisti e Funzionari – portando al domicilio del Sofferente e alla sua Famiglia tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. A ciò si associa un programma di sostegno economico alle Famiglie in difficoltà che abbiano un congiunto in assistenza domiciliare. ANT è anche Prevenzione oncologica: a oggi sono 43.743 le visite gratuite realizzate dalla Fondazione in 44 diverse province nell’ambito del solo progetto Melanoma, cui si affiancano i progetti Donna, Tiroide e Tumori Mammari. La sede centrale ANT di Bologna ospita il Centro di Prevenzione Oncologica e Diagnosi Precoce, con sei ambulatori dedicati alla consulenza e alla prevenzione che affiancano l’Ambulatorio Mobile ANT - Bus della Prevenzione. ANT porta infine avanti attività di ricerca e organizza corsi di formazione rivolti a volontari e professionisti. La Fondazione opera in Italia attraverso un centinaio di Delegazioni, dove è molto attiva la presenza di migliaia di volontari: alle Delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi per l’attività di ANT e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza sanitaria domiciliare.
COMUNICATO STAMPA FONDAZIONE ANT - BRINDISI
|